Storie di applausi scroscianti, di contestazioni senza appello, di fiaschi e di trionfi: sabato 18 ottobre alle 11.30, al Caffè del Loggione del Teatro Regio di Parma, Mauro Balestrazzi presenterà il suo ultimo libro “Mentre un grido vien dal cielo. La leggenda del loggione di Parma: storie e memorie”, edito dalla Libreria Musicale Italiana. L’ingresso è libero.
Giornalista sportivo di lungo corso, Balestrazzi intreccia la sua passione per la lirica a una cronaca viva del rapporto tra il pubblico più caloroso del mondo dell’opera e il palcoscenico del Teatro Regio. Durante la presentazione dialogherà con Luciano Messi, sovrintendente del Teatro Regio, Alessio Vlad, direttore artistico, e il celebre basso Michele Pertusi.
Il volume accompagna il lettore in un viaggio che va dal Settecento ai giorni nostri, raccontando come il loggione parmigiano sia stato capace di stroncare un’opera con una battuta o di esaltare un artista con il proprio entusiasmo. Balestrazzi raccoglie aneddoti e memorie dei fedelissimi del loggione, tracciando una storia fatta di passioni, ovazioni e critiche implacabili, simbolo di una città che arde d’amore per il melodramma come nessun’altra.
Nato a Parma nel 1953, Mauro Balestrazzi è giornalista professionista dal 1978 e ha lavorato per 35 anni alla Gazzetta dello Sport, occupandosi anche di musica. Tra le sue pubblicazioni: Toscanini secondo me, Carlos Kleiber. Angelo o demone?, Pavarotti dossier e Claudio Abbado nota per nota. Ha inoltre curato importanti saggi su Verdi e Puccini per riviste specializzate.