MercaTiAmo, Ascoltiamo e Impariamo. Oltre al mercato un ricco calendario di eventi. Venerdì la presentazione al Wopa

SMA MODENA
lombatti_mar24

MercaTiAmo, oltre al consueto mercato di prodotti locali da agricoltura sostenibile (ogni venerdì dalle ore 16.00), offre opportunità di incontro ai cittadini che scelgono una spesa consapevole e condividono stili di vita sostenibili.

Un ricco calendario di eventi: prodotti biologici, alimentazione sana, benessere e tempo libero a contatto con la natura che si tengono ogni 2° e 4° venerdì del mese dalle 18:30 alle 20, fino a giugno 2018. Il mercato e gli eventi si svolgono all’interno del WoPa “Workout Pasubio” in Via Palermo 6, Parma.

La partecipazione agli incontri è gratuita e in occasione degli eventi si potrà gustare un aperitivo sostenibile con i prodotti delle aziende che partecipano al mercato, in collaborazione con il bar WoPa.

Mercatiamo & Impariamo (M&I) è il tema degli eventi del 2° venerdì del mese e prevede la presenza di “produttori ospiti” che presenteranno l’azienda, i prodotti e le novità; di una nutrizionista che spiegherà le proprietà degli prodotti e darà consigli per un’alimentazione sana.

Mercatiamo & Ascoltiamo (M&A) è il tema degli eventi del 4° venerdì del mese, con un’eccezione il 4 maggio anziché il 27 aprile. Ascolteremo storie di agricoltori virtuosi, di antichi cammini nella natura, di artisti cittadini del mondo ma con radici in Appennino, di scrittori e professionisti che si occupano del benessere di anima e corpo.

Un bel modo per concludere la settimana facendo la spesa di prodotti appena raccolti e locali verdura, frutta, pane, focacce, vino, patate, salumi, miele, torte di verdura e torte dolci, olio, farine, pomodoro e sughi, insieme ai produttori locali ed agli amici. Tutto a km zero!

CALENDARIO EVENTI PRIMO SEMESTRE 2018

GENNAIO

26-gen-18 Le novità di MercaTiAmo

Presentazione del calendario di eventi/ incontri che si terranno il 2° e 4° venerdì del mese per arricchire l’offerta di Mercatiamo. Unico mercato coperto a Parma di produttori locali, bio o autocertificati

FEBBRAIO

09-feb-18 M&I – San Valentino: dolci naturalmente sani

Cuciniamo con il cuore. Alessia Comastri, nutrizionista, insieme ad un produttore di Mercatiamo ci darà tanti consigli per preparare dolci sani e gustosi

23-feb-18 M&A – Le escursioni Millepolly

Antichi cammini e storie di amori e guerra in Appennino. Facili escursioni di un giorno e “viaggi” da vivere nella natura tra incontri e storie antiche e presenti. A cura di Paola Bondani, guida ambientale escursionistica

MARZO

09-mar-18 M&I – Fattoria di Famiglia: Querzola

Frutta e prodotti biologici di montagna. Il contatto con il cliente e’ fondamentale per vendere anche quello che non si vede

23-mar-18 M&A – Sport Aid for Malawi

I progetti di cambio vita “riusciti” dei fratelli Bovi: Marco, dalle palestre alla creazione di un centro sportivo in Africa, Maurizio da informatico ad agricoltore in Val Noveglia, a Bardi

APRILE/MAGGIO

13-apr-18 M&I – Buone nuove dal Birrificio Farnese

Presentazione di 2 birre certificate Bio (vegan OK) e una birra Gluten Free. Una blond ale Bio ispirata alla ricetta della Chica, la Calumet-bio e una Hoppy Lager certificata Gluten Free

04-mag-18 M&A – LiberaMente per noi

LiberaMente, piccola libreria di Langhirano, ha scelto per noi alcuni libri che parlano di temi cari a Mercatiamo

MAGGIO

11-mag-18 M&I – La biodiversità del Podere Stuard

Dal Pomodoro Riccio di Parma al Melone Moscatello: una lunga storia ed il recupero di antiche varietà

25-mag-18 M&A – YogAsino

Rel-Azione Yogica con Asinelli. Ce ne parla Elisa Lorenzani, istruttrice yoga e coadiutrice dell’Asino nella tenuta Asini nel Cuore di Talignano

GIUGNO

08-giu-18 M&I – Verdure estive al via!

Alimentazione sana con Alessia Comastri, nutrizionista. La meraviglia delle verdure estive e tanti consigli per cucinarle al meglio

22-giu-18 M&A – La Collezione Elena Samperi

Dipinti dal V&A di Londra al Parco dei Cento Laghi a Corniglio. Le impronte di una pittrice cittadina del mondo. A cura dell’Associazione Amici di Elena Samperi