Il territorio di Parma si conferma, ormai da anni, estremamente dinamico e ricco di opportunità professionali nei settori chiave dell’economia del nostro paese. Con un tessuto produttivo molto variegato – che spazia dall’agroalimentare all’industria alimentare, dalla meccanica all’hi-tech – la provincia parmense si conferma una destinazione ideale per chi cerca nuove occasioni di carriera e anche un’alta qualità della vita.
“I dati elaborati dal nostro osservatorio – precisa Alessandro Piola, responsabile della sede di Parma di agap2, multinazionale di consulenza operativa specializzata nel mondo dell’ingegneria e dell’IT – disegnano una notevole ripresa economica delle imprese del territorio e una costante richiesta di figure altamente specializzate. Le aziende locali (piccole e medie, ma anche multinazionali) sono alla ricerca di talenti in diversi ambiti, come ad esempio progettisti meccanici ed elettrici, system engineer o ingegneri strutturisti; per questi professionisti registriamo una crescita del 15% di opportunità. Si tratta di un trend molto positivo che si confermerà anche nei prossimi mesi”.
Dove si concentrano le maggiori opportunità nel territorio parmense? Il quadro di agap2
Progettista meccanico. Il progettista meccanico è la figura che trasforma un’idea in un prodotto concreto. Attraverso software di modellazione 3D e strumenti di calcolo, sviluppa componenti e sistemi meccanici destinati a macchinari, impianti o beni di consumo. Segue l’intero processo progettuale, dall’analisi delle esigenze del cliente fino alla definizione dei disegni tecnici, garantendo qualità, efficienza e sicurezza.
Progettista elettrico. Il progettista elettrico è lo specialista che definisce e sviluppa impianti e sistemi elettrici per aziende, edifici e infrastrutture. Si occupa di schemi elettrici, cablaggi e configurazioni tecniche, assicurandosi che ogni progetto rispetti le normative vigenti e gli standard di sicurezza. La sua competenza è fondamentale per garantire l’affidabilità delle soluzioni e l’ottimizzazione dei consumi energetici.
System Engineer. Il system engineer è un professionista che lavora all’integrazione di sistemi complessi, mettendo in relazione hardware, software e processi aziendali. Ha una visione trasversale e si assicura che tutte le componenti tecnologiche collaborino in maniera efficace, ottimizzando le prestazioni globali. È una figura chiave soprattutto nei settori industriali avanzati, dove coordinamento e innovazione sono indispensabili.
Ingegnere strutturista / civile. L’ingegnere strutturista è il professionista che progetta, verifica e coordina la realizzazione di edifici e infrastrutture. Analizza materiali, calcoli strutturali e normative per garantire sicurezza, stabilità e durata delle opere. La sua attività spazia dalla fase di progettazione preliminare fino alla direzione dei lavori in cantiere, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla qualità dell’ambiente costruito.
“In questo territorio – aggiunge Alessandro Piola – ci sono università e istituti tecnici di eccellenza che, collaborando con il mondo imprenditoriale, fanno in modo che le competenze richieste dal mercato del lavoro siano il più possibile allineate ai percorsi formativi, rendendo più semplice l’incontro tra domanda e offerta. Un ottimo modo per colmare il gap che, in altre zone d’Italia, è sicuramente più forte”.