In occasione delle prossime festività pasquali, domenica 1 e lunedì 2 aprile tutti i Musei del Cibo saranno aperti. Il giorno di Pasqua con orario normale mentre lunedì tutti i musei effettueranno orario continuato (10-18).
Da oggi nei sei musei – Musei di Qualità della Regione Emilia-Romagna – che costituiscono un circuito dedicato ai prodotti tipici del territorio parmense, è attivo il servizio di prenotazione e acquisto on line dei biglietti. È sufficiente andare sul sito www.museidelcibo.it (info pratiche, prenotazioni online).
A Langhirano la visita si conclude con l’assaggio alla “Prosciutteria del Museo” e al negozio dei prodotti d’eccellenza del territorio e, se si è appassionati d’arte, non può mancare la sosta alla Fondazione Magnani Rocca e al Castello di Torrechiara. A Sala Baganza il percorso museale si conclude con la degustazione nell’enoteca nei sotterranei della Rocca (irrinunciabile è la visita alla Rocca che ospita il Museo). Alla Corte di Giarola (Collecchio) c’è la possibilità di fermarsi a pranzare nel vicino ristorante e di visitare il Parco Regionale Fluviale del Taro e fare il percorso natura o il Parco Regionale dei Boschi di Carrega.
Il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Pomodoro e della Pasta a Collecchio, del Vino a Sala Baganza, del Salame a Felino, del Prosciutto di Parma a Langhirano vi aspettano nelle loro preziose sedi espositive.
_________________
I sei musei sono aperti il sabato, la domenica e tutti i giorni festivi fino all’8 dicembre (compreso).
Orario: Museo del Prosciutto (Langhirano), Museo della Pasta (Collecchio), Museo del Pomodoro (Collecchio) dalle 10 alle 18; Museo del Salame (Felino) dalle 10 alle 13; Museo del Parmigiano Reggiano (Soragna) dalle 14 alle 18 e Museo del Vino (Sala Baganza) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Info e biglietteria: tel. 0521 931800, martedì-domenica 9,30-18,30, info@museidelcibo.it, www.museidelcibo.it.
