Musica italiana: i 130 album necessari

SMA MODENA
lombatti_mar24

In rete si leggono certe classifiche che fanno salire la rabbia, per superficialità e sciatteria.

Certamente, le classifiche sono fatte per scontentare molti, soprattutto se si riferiscono ad argomenti dove il degustibus è ampio e legittimato (come la musica).

Ma ci sono dei limiti: ad esempio non si può vedere un album fondamentale come “Rimmel” (che quest’anno compie 50 anni peraltro) al 20° posto di una classifica peraltro griffata “Rolling Stone Italia”.

Ecco, cercherò qui di elencare quelli che considero i 130 album più importanti fino ad oggi (un po’ come fa il Direttore Marsiletti con la sua temuta top 50), con alcune specifiche:

– Toglierò il concetto di graduatoria, che considero infantile rispetto alle opere musicali;

– Per alcuni artisti, soprattutto degli anni 60, metterò dei “greatest hits”, in quanto hanno espresso il meglio più con singoli che con album. Il concetto di “album” in Italia diventa tale negli anni 70.

– Eviterò di inserire alcuni generi di nicchia (ad es metal e sue diramazioni…), non certo per demerito, ma perché meritano classifiche a parte, curate da esperti del genere, quale io non sono.

– Non ho inserito quasi nulla di rap e hip hop, in quanto sono generi che non mi appartengono. Questo fa si che la classifica sia molto personale e poco al passo con la musica che oggi va per la maggiore.

– Ovviamente ci saranno dei buchi, di cui io stesso mi accorgerò in futuro, autoflagellandomi in forma discreta e non violenta.        

Ecco la mia classifica “necessaria”, per una volta senza recensioni, relativa ai 130 album (o raccolte di canzoni) per me più belli della musica italiana, dal secondo dopoguerra ad oggi. Avrei voluto fermarmi a 100, ma avrei dovuto fare torti eccessivi a qualcuno che meritava di esserci. Mi scuso anticipatamente con altri che avrebbero meritato, ma non compaiono, più per mia mancanza che per loro demerito:

 

  • Adriano Celentano e Mina: “Mina Celentano”
  • Adriano Celentano: “Unicamentecelentano” (raccolta)
  • Alan Sorrenti: “Aria”
  • Angelo Branduardi: “Camminando camminando”
  • Angelo Branduardi: “Branduardi canta Yeats”
  • Afterhours: “Ballate per piccole iene”
  • Afterhours: “Hai paura del buio?”
  • Alberto Fortis: “Alberto Fortis”
  • Antonello Venditti: “Sotto il segno dei pesci”
  • Area: “Arbeit Macht Frei”
  • Avion Travel: “Collezione” (raccolta)
  • Banco del Mutuo Soccorso: “Darwin”
  • Bandabardò: “Iniziali bì bì”
  • Baustelle: “Amen”
  • Baustelle: “Fantasma”
  • Baustelle: “I mistici dell’occidente”
  • Bluvertigo: “Metallo non metallo”
  • Brunori SAS: “A casa tutto bene”
  • Caparezza: “Verità supposte”
  • Carmen Consoli: “Stato di necessità”
  • CCCP: “Epica Etica Etnica Pathos”
  • Claudio Baglioni: “Oltre”
  • Claudio Lolli: “Aspettando Godot”
  • Claudio Lolli: “Ho visto anche degli zingari felici”
  • Consorzio Suonatori Indipendenti: “Materiale Resistente”
  • Cristina Donà: “Nido”
  • CSI: “Kodemondo”
  • CSI: “T.R.E.”
  • Daniele Silvestri: “Unò-Dué”
  • Diaframma: “Siberia”
  • Domenico Modugno: “Dal vivo alla Bussoladomani”
  • Edoardo Bennato: “Burattino senza fili”
  • Edoardo Bennato: “Sono solo canzonette”
  • Elio e le Storie Tese: “Eat the phikis”
  • Elio e le Storie Tese: “Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu”
  • Elio e le Storie Tese: “İtalyan, Rum Casusu Çıktı”
  • Elisa: “Lotus”
  • Elisa: “Then comes the sun”
  • Enrico Ruggeri: “Tutto Ruggeri: Rien ne va plus” (raccolta)
  • Enzo Jannacci: “Quando un musicista ride” (raccolta)
  • Enzo Jannacci: “The Best 2006” (raccolta)
  • Eugenio Finardi: “La forza dell’amore” (raccolta)
  • Fabi, Silvestri, Gazzè: “Il padrone della festa”
  • Fabio Concato: “Fabio Concato” (1984)
  • Fabri Fibra: “Controcultura”
  • Fabrizio De Andrè/PFM: “In concerto”
  • Fabrizio De Andrè: “Anime salve”
  • Fabrizio De Andrè: “Creuza de mà”
  • Fabrizio De Andrè: “Non al denaro non all’amore né al cielo”
  • Fiorella Mannoia: “Certe piccole voci”
  • Francesco De Gregori: “Canzoni d’amore”
  • Francesco De Gregori: “Rimmel”
  • Francesco De Gregori: “Titanic”
  • Francesco Guccini e Nomadi: “Album concerto”
  • Francesco Guccini: “Radici”
  • Francesco Guccini: “Signora Bovary”
  • Franco Battiato: “Gommalacca”
  • Franco Battiato: “La voce del padrone”
  • Franco Battiato: “L’era del cinghiale bianco”
  • Franco Battiato: “Patriots”
  • Garbo: “A Berlino… va bene”
  • Gianluca Grignani: “La fabbrica di plastica”
  • Gino Paoli, Ornella Vanoni: “VanoniPaoli live”
  • Giorgia: “MTV unplugged”
  • Giorgio Gaber: “Il teatro canzone”
  • Giorgio Gaber: “La mia generazione ha perso”
  • I Cani: “Il sorprendente album d’esordio de I Cani”
  • Il Teatro degli Orrori: “A sangue freddo”
  • Ivan Graziani: “Firenze-Lugano no stop” (raccolta)
  • Ivano Fossati: “Dal vivo. Volume 1, 2, 3”
  • Ivano Fossati: “La pianta del te”
  • Ivano Fossati: “Macramè”
  • Jovanotti: “L’albero”
  • Le Orme: “Uomo di pezza”
  • Ligabue: “Buon compleanno Elvis”
  • Ligabue: “Giro d’Italia”
  • Litfiba: “17 Re”
  • Litfiba: “El diablo”
  • Luca Carboni, Riccardo Sinigallia: “Musiche ribelli”   
  • Luca Carboni: “Luca Carboni”
  • Lucio Battisti: “Emozioni”
  • Lucio Battisti: “Il mio canto libero”
  • Lucio Battisti: “Hegel”
  • Lucio Battisti: “Una donna per amico”
  • Lucio Dalla, Francesco De Gregori: “Banana Republic”
  • Lucio Dalla: “Dallamericaruso”
  • Lucio Dalla: “Lucio Dalla”
  • Luigi Tenco: “I Miti Musica: Luigi Tenco” (raccolta)
  • Lunapop: “Squerez”
  • Manuel Agnelli: “Ama il prossimo tuo come te stesso”
  • Marlene Kuntz: “Catartica”
  • Matia Bazar: “Tango”
  • Max Manfredi: “Luna persa”
  • Mina: “The Platinum Collection” (raccolta)
  • Modena City Ramblers: “Riportando tutto a casa”
  • Morgan: “Le canzoni dell’appartamento”
  • Negrita: “Reset”
  • New Trolls: “Concerto grosso n.1”
  • Niccolò Fabi: “Dischi volanti” (raccolta)
  • Niccolò Fabi: “Una somma di piccole cose”
  • 883: “Hanno ucciso l’uomo ragno”
  • Pacifico: “Musica leggera”
  • Paolo Benvegnù: “Piccoli fragilissimi film”
  • Paolo Conte: “Novecento”
  • Paolo Conte: “Parole d’amore scritte a macchina”
  • Patti Pravo: “Meravigliosamente Patty” (raccolta)
  • PFM: “Storia di un minuto”
  • Piero Ciampi: “L’album di Piero Ciampi” (raccolta)
  • Pino Daniele: “Bella ‘mbriana”
  • Pino Daniele: “Nero a metà”
  • Pino Daniele: “Sciò”
  • Pooh: “Parsifal”
  • Rino Gaetano: “Sotto i cieli di Rino” (raccolta)
  • Samuele Bersani: “L’oroscopo speciale”
  • Samuele Bersani: “Psyco. Vent’anni di canzoni” (raccolta)
  • Sergio Caputo: “Un sabato italiano”
  • Sergio Endrigo: “L’arca di Noè”
  • Skiantos: “Kinotto”
  • Subsonica: “Microchip emozionale”
  • Tiromancino: “La descrizione di un attimo”
  • Tre Allegri Ragazzi Morti: “Primitivi del futuro”
  • Vasco Rossi: “Bollicine”
  • Vasco Rossi: “C’è chi dice no”
  • Verdena: “Il suicidio del samurai”
  • Verdena: “Wow”
  • Vinicio Capossela: “Camera a sud”
  • Vinicio Capossela: “Canzoni a manovella”
  • Virginiana Miller: “Gelaterie sconsacrate”
  • Zucchero: “Blues”
  • Zucchero: “Oro incenso e birra”    

     

    Alberto Padovani

    Recensioni necessarie #20