Nasce Polo Parma: un nuovo modello imprenditoriale per valorizzare e promuovere il patrimonio di Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Parma, una città che raccoglie arte, bellezza e cultura. Un luogo dove tradizione e rinnovamento si incontrano. Una terra che racconta di sapori e mestieri antichi capaci di connettersi con il presente e il futuro. È qui che nasce Polo Parma, un innovativo progetto che si distingue per il profondo legame con il territorio coniugando sviluppo economico e impatto sociale.

Presentato ufficialmente martedì 9 settembre nel rinomato ambito del Teatro Regio di Parma, Polo Parma si propone come organizzatore di eventi ed esperienze di alto livello nel contesto della città e della sua provincia, con l’obiettivo primario di diffondere l’arte, la cultura, l’ospitalità e le eccellenze del territorio.
Un impegno chiaramente espresso dal suo essere Società Benefit che persegue, con pari importanza, finalità imprenditoriali e di beneficio sociale. Questa scelta riflette la convinzione che il benessere delle persone e la valorizzazione del patrimonio culturale siano il motore principale per la crescita di individui e aziende.

Gli intenti statutari di Polo Parma, che ne definiscono lo sviluppo e le peculiarità, includono precise volontà: promuovere in ogni sua forma il territorio di Parma, il suo inestimabile valore artistico e intellettuale, e le sue eccellenze imprenditoriali; accrescere la ricchezza culturale sostenendo occasioni di partecipazione a mostre, spettacoli, momenti di incontro, confronto e relazioni di qualità.

IL “DOPPIO BENEFICIO” DI POLO PARMA

Reinvestire il 50% degli utili annuali nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico di Parma: questa è una delle caratteristiche distintive di Polo Parma. Una promessa che si traduce in progetti concreti e rendicontati di ristrutturazione, restauro e conservazione della storia, nonché nella diffusione della cultura.

Un “Doppio Beneficio” dunque: da una parte l’opportunità di vivere l’esperienza di un servizio premium completo in fatto di ospitalità, organizzazione e catering gourmet, ‘assaporando’ tutto questo all’interno di alcuni dei luoghi più affascinanti e iconici del territorio; dall’altra il contribuire attivamente e in modo significativo alla conservazione e valorizzazione delle straordinarie risorse culturali e artistiche cittadine e del contesto circostante.

“Siamo innamorati del nostro territorio e orgogliosi di poter contribuire alla crescita del ‘Brand Parma’. Desideriamo che chiunque arrivi qui non viva solo un evento, ma porti con sé un ricordo indimenticabile fatto di cultura, bellezza e accoglienza. Ogni progetto che realizziamo è un gesto d’amore verso la nostra provincia: trasformare le sue eccellenze in esperienze e restituire valore alla comunità, affinché questo patrimonio continui a crescere e ispirare”, sottolinea Michele Soavi, Co-Founder & CEO di Polo Parma.

SERVIZI E SVILUPPO PER ESPERIENZE ESCLUSIVE

Polo Parma si rivolge a istituzioni, associazioni, imprese del territorio, aziende italiane e internazionali che desiderano organizzare eventi ed esperienze di alto livello a Parma grazie a un servizio completo, che si avvale della possibilità di accesso a splendide location come la Fondazione Magnani Rocca, il Teatro Regio, la Rocca di Soragna, la Dallara Academy, lo Stadio Tardini, il Labirinto della Masone e il Castello di Felino. Ma anche della disponibilità di oltre 250 camere e alloggi in prestigiose strutture alberghiere nel centro storico di Parma, service audio/video, vip transfer, insieme a un servizio premium di catering e banqueting con il supporto di partner quali Gruppo Bstrò, Più Hotels Parma, Fontana Viaggi, Grand Hotel de La Ville.

Oltre all’organizzazione dell’evento, Polo Parma arricchisce la proposta attraverso programmi esperienziali sartoriali su uno o più giorni, come visite a mostre con percorsi gourmet, spettacoli in scena al Teatro Regio con degustazioni riservate o Match-Day allo Stadio Tardini con catering dedicato.