Nuovo Piano di Educazione Alimentare, la Regione stanzia 230.000 euro

SMA MODENA
lombatti_mar24

Insegnare i tempi della natura, lottare contro lo spreco e formarsi nelle fattorie didattiche. Il nuovo programma per l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare approvato dall’Assemblea regionale parte dalle scuole e si sviluppa in collaborazione con il mondo agricolo. Il piano potrà contare su un budget di 230.000 Euro (96mila nel 2023, 103mila nel 2024 e 40mila nel 2025) con investimenti sulla rete delle Fattorie didattiche, oltre 300 lungo la via Emilia, dove si possono gustare i cibi genuini e conoscere i metodi e il valore del lavoro che c’è dietro le produzioni Dop e Igp.

«L’obiettivo è quello di potenziare la promozione di consumi alimentari consapevoli attraverso la realizzazione di eventi dedicati alle eccellenze della nostra regione, sempre più nella direzione della salute e della sostenibilità ambientale – commenta il consigliere regionale Matteo Daffadà – per definire le linee di questo intervento abbiamo analizzato i dati di alcune ricerche sulle abitudini degli emiliano-romagnoli quando si tratta di alimentazione, di acquisto e consumo di generi alimentari. L’obiettivo è quello di incidere sul piano educativo, a partire dai più giovani».
Verranno quindi favorite le azioni che prevedono un maggiore contatto con la natura valorizzando la scuola come il luogo ideale per questa esperienza educativa: gli orti negli istituti, l’outdoor education a stretto contatto con gli agricoltori e le fattorie della regione, luoghi in cui si possono conoscere i cibi genuini e il duro lavoro che sta dietro alle produzioni con denominazione di origine protetta (Dop) e indicazione geografica protetta (Igp).

 

† Terra Santa 10 – Il “velo di Veronica”, un’altra stella femminile che brilla nella cristianità (di Andrea Marsiletti)

 

L’obiettivo è preparare le generazioni future a prendere decisioni informate e responsabili quando si tratta di alimentazione e orientare i consumi anche organizzando eventi dedicati alle eccellenze regionali per evidenziare cibi salutari e sostenibili.