Oltretorrente: nuove risorse per sicurezza integrata e rigenerazione urbana

di AndreaMarsiletti2

Il Comune di Parma ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna un nuovo finanziamento nell’ambito della legge regionale sulla sicurezza integrata, per un totale di 124.000 euro destinati al progetto “Rafforzamento dei presidi sociali e delle azioni di sicurezza integrata per migliorare la vivibilità del quartiere Oltretorrente”.

Le risorse messe a disposizione dalla Regione saranno destinate a un insieme coordinato di interventi che integrano sicurezza, socialità e rigenerazione urbana. Da un lato, prosegue il lavoro degli Street Tutor e dei mediatori sociali, figure ormai radicate nel quartiere, impegnate a favorire la convivenza, la prevenzione dei conflitti e un rapporto costruttivo tra cittadine, cittadini, giovani e attività economiche. A queste azioni si affiancano i progetti di Educativa di strada, che offrono sostegno e accompagnamento a ragazze, ragazzi e famiglie, e il potenziamento della rete di videosorveglianza, per garantire maggiore presidio e tempestività negli interventi di sicurezza.

Per la prima volta, il programma si arricchisce inoltre di una nuova sperimentazione dedicata alla riattivazione dei negozi sfitti, con il lancio del progetto “Pop Up Lab”: un percorso di rigenerazione che, attraverso una mappatura dei fondi inutilizzati e accordi temporanei con i proprietari, consentirà di riaprire spazi oggi chiusi ospitando al loro interno iniziative culturali, artigianali o imprenditoriali. Un modo concreto per favorire nuove forme di socialità, supportare la vitalità del quartiere e rafforzare il tessuto economico e relazionale.

“Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di una sicurezza urbana che integra presenza, comunità e partecipazione,” commenta Francesco De Vanna, Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità. “Come Amministrazione lavoriamo per dare concretezza ad un’idea di sicurezza che passa anche dalla cura degli spazi, dalle relazioni di vicinato, dalla possibilità di ritrovarsi. Nell’Oltretorrente, infatti, le azioni sociali e gli strumenti di presidio si intrecciano per restituire fiducia allo spazio pubblico e contribuire al consolidamento della vitalità del quartiere.”

“Pop Up Lab ci permette di rimettere in circolo energie e spazi, dando nuova vita a fondi che oggi sono chiusi ma che possono tornare a essere punti di riferimento per chi abita e lavora nel quartiere” commenta Chiara Vernizzi, Assessora alla Rigenerazione Urbana. “La rigenerazione passa anche da queste esperienze di prossimità, dove il commercio, la cultura e la socialità diventano strumenti di coesione e di cura dello spazio pubblico.”

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche di rigenerazione urbana e sicurezza partecipata che l’Amministrazione comunale sta portando avanti, con particolare attenzione al quartiere Oltretorrente, già al centro di numerosi progetti di riqualificazione e coesione sociale.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies