
Nell’ultimo fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Parma hanno messo in campo un dispositivo formato da personale in uniforme, nell’ambito di un servizio coordinato di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e contrasto dei reati in genere con particolare attenzione al centro cittadino.
Le Stazioni Carabinieri dipendenti dalla Compagnia, in sinergia con le pattuglie della Sezione Radiomobile, hanno profuso un notevole impegno, moltiplicando le unità operative sul territorio controllato.
Nel corso dei servizi, nel Comune di Parma, sono stati predisposti diversi posti di controllo e soste in prossimità delle arterie di maggior transito veicolare e nelle aree verdi, permettendo il controllo di decine di autovetture e l’identificazione di altrettante persone.
Scendendo nel dettaglio delle attività svolte, si segnalano i seguenti interventi:
una pattuglia, durante l’esecuzione di un servizio preventivo all’interno del Parco Ducale, ha notato in pieno giorno uno scambio sospetto tra due uomini che stazionavano a ridosso di una panchina. In particolare uno dei due ha ceduto un involucro di plastica di piccole dimensioni in cambio di una banconota. I militari, sospettando trattarsi di un caso di spaccio di sostanze stupefacenti, hanno subito raggiunto i due uomini sottoponendoli ad un accurato controllo di polizia. Il presunto acquirente, identificato in un 28enne straniero residente a Parma è stato trovato in possesso di due pezzi di hashish di modico peso mentre il presunto pusher, identificato in un 29enne straniero anch’esso domiciliato in città della somma di 10 euro ritenuto provento di attività di spaccio nonché la banconota poco prima consegnatagli dall’acquirente.
Per tale motivo il 29enne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per spaccio di sostanze stupefacenti mentre il 28enne è stato segnalato all’Autorità Amministrativa quale assuntore. Lo stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro penale;
In Strada Langhirano, in orario notturno, una pattuglia ha fermato e sottoposto a controllo il conducente di un’auto identificato in un 43enne italiano residente in città. In relazione alla sintomatologia manifestata dallo stesso durante gli accertamenti, che ha fatto insospettire i militari ipotizzando un recente abuso di bevande alcoliche, è stato sottoposto all’esame con l’alcool test in dotazione.
L’esito ha permesso di accertare la positività del 43enne con un tasso alcolemico rilevato pari a 0,99 g/l. Per tale motivo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per guida in stato di ebrezza alcolica con contestuale ritiro della patente di guida e la decurtazione di 10 punti;
In Piazza Garibaldi, in orario notturno, una pattuglia ha fermato e sottoposto a controllo il conducente di un ciclomotore che, alla vista dei militari, ha provato a defilarsi in un borgo del centro spegnendo il mezzo. È stato identificato un 30enne straniero, senza una stabile dimora e gravato da condanne e vicende di polizia per reati contro la persona, il patrimonio, il possesso di armi e in materia di immigrazione, il quale è risultato particolarmente insofferente alle domande poste dagli operanti. Il 30enne è risultato privo di patente di guida poiché mai conseguita, e il ciclomotore presentava una chiara manomissione nella zona dove era alloggiata la chiave di avviamento, che è risultata mancante. I successivi accertamenti nella banca dati hanno permesso ai militari di rintracciare il proprietario, che ha confermato il furto, riferendo di aver lasciato parcheggiato il ciclomotore solo poche ore prima davanti alla stazione dei treni, dove si era recato per necessità di spostarsi in altra località. A questo punto i militari hanno sequestrato il mezzo e per il 30enne è scattata la denuncia per ricettazione e le sanzioni amministrative al codice della strada;
I militari hanno intensificato il controllo in alcune specifiche aree del parco Ducale, dove, a seguito di un’attenta ricerca, sono stati rinvenuti, nascosti tra i cespugli della vegetazione ed in parte interrati, oltre 50 gr. di hashish già suddivisi in varie confezioni sigillate pronte per essere spacciate. Lo stupefacente è stato sequestrato a carico d’ignoti.
Nel corso delle attività, sono anche stati segnalati all’Autorità Amministrativa ulteriori 3 uomini di età compresa tra i 20 e i 35 anni, che durante i controlli sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti di tipo hashish per uso personale non terapeutico.
È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.