“Parma Interaction”: tornano le “Giornate dell’integrazione” targate Cgil Parma

di AndreaMarsiletti2

Anche quest’anno la CGIL di Parma torna, dal 22 al 25 settembre, con “PARMA INTERACTION“, a dialogare con le comunità straniere del territorio, per coinvolgerle e creare ponti in una serie di appuntamenti dedicati all’integrazione.

Si comincia lunedì 22 settembre, ore 10.00, con la conferenza “Radici in Movimento. Immigrazione e Territorio”, nella Sala Consiliare del Comune di Borgo Val di Taro. La Consulta dei Migranti di Borgo Val di Taro si incontra per discutere le dinamiche migratorie locali e il loro impatto sul territorio. Un momento di confronto tra cittadini, amministratori e comunità migranti, per costruire politiche inclusive partendo dalle esigenze reali. Un’occasione anche per condividere buone pratiche e progetti attivi nella provincia. Intervengono MARCO MOGLIA, Sindaco di Borgo Val di Taro, ALESSANDRA FOSCHI, Vicesindaca con delega all’Immigrazione, MARION GAJDA, Responsabile Dipartimento Politiche Migratorie e Inclusione CGIL Parma, DAYLA BRIGANTI, Avvocata, PAOLO SPAGNOLI, Segr. confed. CGIL Parma e coord. CGIL Valtaro Valceno.

Nel tardo pomeriggio di lunedì 22 settembre, alle ore 18.00, sarà possibile partecipare a “Un Goal per l’Integrazione”, quadrangolare interculturale di calcio a 7 al Campo sportivo di Vicopò. Torna il torneo di calcetto a 7 con squadre composte da cittadini e cittadine di diverse nazionalità: sport, inclusione e divertimento si incontrano in questa serata dedicata all’amicizia e al rispetto reciproco, dove il calcio divie ne linguaggio universale capace di abbattere muri e costruire ponti.

Giovedì 25 settembre, alle ore 14.30, si parlerà di “Solidarietà Senza Confini. Nutrire i diritti”, in una tavola rotonda nel Salone Trentin della Camera del Lavoro di Parma. A dialogare, con il coordinamento di LISA GATTINI, Segretaria generale CGIL Parma, saranno RITA TASSONI , Nexus ER ETS (“Dignità del lavoro in Somalia”), LAURA AILANO, Nexus ER ETS (”Cooperazione internazionale in Myanmar e Ucraina”), DARIA JACOPOZZI, Assessore Cooperazione internazionale Comune di Parma (“L’esperienza del Comune di Parma in Burundi”), e CARLOTTA STINGONE, Segreteria FLAI CGIL Parma (“L’impegno della FLAI CGIL nella cooperazione internazionale”). 

Infine, ancora giovedì 25 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Municipio di Fornovo di Taro, è in programma l’incontro pubblico “Oltre i Confini. Integrazione e Comunità”. Un momento di confronto con la Consulta dei Migranti di Fornovo, per parlare del ruolo delle comunità migranti nello sviluppo locale e approfondire i temi dell’accoglienza, della cittadinanza attiva e della convivenza civile in Appennino. Dopo gli interventi di EMANUELA GRENTI, Sindaca di Fornovo, SILVIA CUNEGONDI, Consigliera al Sociale con delega alle Politiche per l’Immigrazione, MARION GAJDA, Responsabile Dipartimento Politiche Migratorie e Inclusione CGIL Parma, GABRIELLA GANDOLFI, Consigliera al Sociale con delega alle Politiche Abitative, MICHELE ROSSI, Direttore Ciac, DAYLA BRIGANTI, Avvocata, DON LUIGI VALENTINI, Responsabile Comunità Betania, a concludere l’incontro sarà PAOLO SPAGNOLI, Segretario confederale CGIL Parma e coordinatore CGIL Valtaro Valceno.

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.