Parma International Music Film Festival: una settimana di cinema, musica ed eventi speciali

Dal 22 al 28 settembre la XIII edizione alla Casa della Musica: ospiti, anteprime, incontri e un omaggio a Morricone e Chaplin

di Tatiana Cogo

Non solo cinema in concorso, ma anche concerti, incontri con i registi, mostre ed eventi che intrecciano musica e settima arte. È il cuore pulsante del Parma International Music Film Festival, giunto alla tredicesima edizione, che dal 22 al 28 settembre porterà alla Casa della Musica un calendario ricco di appuntamenti speciali, tutti a ingresso gratuito.

Si parte lunedì 22 settembre con il Premio Belcanto – Concorso Lirico Internazionale e il concerto inaugurale che vedrà sul palco i finalisti accompagnati dal pianista Milo Martani.

Martedì 23 spazio al cinema d’autore con l’incontro con Mimmo Verdesca, regista di Per il mio bene, pellicola che ha regalato a Barbora Bobulova il Globo d’Oro come miglior attrice.

Mercoledì 24 sarà una giornata intensa: alle 17 l’anteprima del docufilm Peregrinus di Arturo Cannistrà, a seguire l’incontro con Tiziano Russo e la presentazione della commedia Fatti vedere con Asia Argento e Matilde Gioli. Alle 18.45 si inaugurerà la mostra pittorica In punta di pennello del maestro Claudio Spattini, con ospiti Walter Nudo e Massimo Spattini.

Giovedì 25 i riflettori si accendono sul docufilm Primula Rossa, presentato dal regista Franco Iannuzzi e da Gaetano Giunta della Fondazione Me.S.S.In.A., che affronta la rivoluzione culturale nata attorno alla legge Basaglia e le storie di chi ha vissuto l’esperienza degli ospedali psichiatrici giudiziari.

Venerdì 26 settembre sarà la volta di un incontro che si preannuncia emozionante: la presentazione del libro Ennio Morricone. Il genio, l’uomo, il padre, firmato dal figlio Marco insieme al giornalista Valerio Cappelli.

Gran finale domenica 28 settembre con un omaggio a Charlie Chaplin nel 150° anniversario della Carmen di Bizet: la proiezione del film Burlesque on Carmen (1915) sarà accompagnata dal vivo dal M° Roberto Barrali e dal soprano Angela Gandolfo. A seguire, alle 18, la cerimonia di premiazione aperta al pubblico.

Concerti, cinema, pittura e parole: ancora una volta Parma si conferma crocevia internazionale di arte e cultura.

Tutte le proiezioni, concerti ed eventi speciali sono a ingresso gratuito. Il programma completo qui

Info: info@parmaoperart.com – Casa della Musica 0521 031170

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.