Parma si prepara a ospitare la prima edizione di “Prevento 2025”, il Festival dei Giovani, della Prevenzione e della coesione sociale. Una giornata intera – sabato 4 ottobre – dedicata a famiglie, studenti, insegnanti e cittadini, con incontri, laboratori e musica. L’appuntamento si terrà tra Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi e piazza Ghiaia, con un ricco programma che alterna momenti di approfondimento scientifico, attività educative e convivialità.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Controllo di Vicinato di Parma e da Sole Italia, con il sostegno del Comune di Parma e di numerosi partner istituzionali e del terzo settore. Obiettivo: rafforzare la cultura della cura del vicinato, della prevenzione e della coesione sociale, attraverso esperienze concrete e il coinvolgimento attivo dei giovani.
«Questo festival – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici e alla Legalità, Francesco De Vanna – vuole offrire strumenti, conoscenze e reti di supporto ai giovani, coinvolgendoli direttamente nei processi di partecipazione e prevenzione. Parma è diventata un esempio nazionale per il modello del Controllo di vicinato, che qui si traduce in un progetto di comunità attenta e solidale».
Per Gianni Mascitti, presidente dell’associazione Controllo di Vicinato, Prevento rappresenta «la naturale evoluzione di un percorso decennale, nato a Roncopascolo e consolidato con il recente Consiglio scientifico nazionale e il secondo Convegno CdV. Il festival, ideato da Riccardo Lodi, è la sintesi di questa esperienza e apre nuove prospettive».
Lo stesso Riccardo Lodi, fondatore e presidente di Sole, ribadisce la centralità dei giovani: «Non devono essere solo spettatori ma protagonisti attivi. La prevenzione è un modo per incentivare stili di vita sani e pensiero critico, ma serve anche il ruolo autorevole degli adulti, dai genitori ai docenti fino agli allenatori».
Il programma della giornata
Mattina
- Palazzo del Governatore (9-13): incontri con esperti nazionali e internazionali, tra cui Elisabetta Simeoni, Wadih Maalouf, Ina Koning e Valentina Molin.
- Piazza Garibaldi (10-12.30): laboratori a cielo aperto, attività creative per famiglie, giochi matematici, percorsi sulle emozioni con Avis, danza e musica.
- Università di Parma: stand dedicato al dipartimento di Psicologia per immaginare “futuri desiderabili”.
Pomeriggio
- Palazzo del Governatore (15-17): conferenze con Marco Battini, Ina Koning, Stefano Alemanno, Andrea Facoetti e Francesca Memini.
- Prevento Critico (17-18.30): giovani protagonisti con interventi di 10 minuti ciascuno e premiazione finale.
- Piazza Garibaldi: continuano laboratori e attività dedicate a peer education, positive parenting e giochi per famiglie.
Sera
- Piazza Ghiaia (19.30): “Cena preventiva” a buffet preparata dagli studenti dell’Enaip Alberghiero di Parma. I fondi raccolti saranno destinati alla prossima edizione del festival.
Con Prevento 2025, Parma si propone come laboratorio nazionale di prevenzione e partecipazione, dove la sicurezza sociale si costruisce dal basso, a partire dai rapporti di vicinato e dal protagonismo delle nuove generazioni.