Parma ospita l’Aisap Day: scienza, sport e inclusione al centro dell’evento

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il 6 settembre all’Auditorium Anna Frank un convegno scientifico e uno spettacolo per sensibilizzare sulle patologie neurologiche rare

Parma si prepara ad accogliere una giornata dedicata alla sensibilizzazione sulle patologie neurologiche rare. Sabato 6 settembre 2025, l’Auditorium Anna Frank (via Pini 16) sarà il cuore pulsante dell’Aisap Day, evento organizzato da Aisap – Associazione italiana ipotensione liquorale, ipertensione endocranica, siringomielia e Sindrome di Arnold-Chiari Project.

L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, punta a dare voce a malattie spesso invisibili, che segnano profondamente la vita di bambini, ragazzi e famiglie. La giornata prevede info point, un convegno scientifico-divulgativo dalle 14 alle 18 e, a seguire, uno spettacolo serale alle 21.

Il tema centrale dell’incontro sarà “Sport e disabilità nelle patologie neurologiche e neurochirurgiche”. A confrontarsi sul palco saranno medici, tecnici sportivi, genitori e pazienti, protagonisti di un progetto pionieristico promosso da Aisap che ha permesso a giovani con diagnosi complesse di praticare attività sportiva in sicurezza.

Ospite d’eccezione sarà Antonio Fantin, campione paralimpico di nuoto e simbolo internazionale di resilienza, inclusione e talento. Tra i relatori spicca anche Flavio Giordano, neurochirurgo di riferimento per Aisap e promotore di un approccio integrato che mette al centro medicina, sport e qualità della vita.

Con questo appuntamento, Aisap lancia un appello a istituzioni, scuole, famiglie e operatori sanitari per costruire insieme una nuova cultura della cura, capace di guardare oltre la diagnosi e valorizzare ogni bambino nella sua unicità.