La fruttuosa collaborazione tra Giuseppe Verdi e il librettista Temistocle Solera ha dato origine ad alcune delle opere più importanti del maestro: Nabucodonosor, I Lombardi alla prima crociata, Giovanna d’Arco, Attila, Oberto, conte di San Bonifacio.
Sabato prossimo, 25 gennaio alle 17 all’Auditorium Casa della Musica Istituto Nazionale di Studi Verdiani sarà presentato il “Carteggio Verdi-Solera”.
Carteggio che non solo documenta i rapporti tra i due, ma che rappresenta una preziosa fonte sulla vita sociale dell’Italia risorgimentale.
Dopo i saluti istituzionali di Luigi Ferrari, presidente Istituto nazionale studi verdiani, interverranno Nicola Badolato, curatore del volume, Fabrizio della Seta, presidente Edizione nazionale dei carteggi e documenti verdiani e Alessandro Roccatagliati, direttore del comitato scientifico, Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
L’evento ha il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione del Ministero della Cultura, direzione generale Educazione e ricerca.


