Sequestrato un immobile a Palanzano: cinque persone denunciate per occupazione abusiva

di AndreaMarsiletti2

Nella giornata del 6 ottobre, i Carabinieri della Compagnia di Parma hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Parma, relativo a un immobile situato nel comune di Palanzano. Il provvedimento rappresenta l’epilogo di un’articolata attività investigativa, che ha portato alla denuncia alla Procura della Repubblica di Parma di cinque cittadini italiani, di età compresa tra i 21 e i 50 anni, legati da vincoli di parentela, ritenuti presunti responsabili, in concorso tra loro, del reato di invasione di terreni e edifici.

L’operazione è stata condotta dalla Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Parma, con il supporto delle Stazioni di Palanzano, Langhirano e Sorbolo Mezzani, nonché con la collaborazione dei Carabinieri Forestali, in particolare del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) di Parma e dei Nuclei Forestali di Langhirano e Monchio delle Corti.

Le indagini hanno avuto origine nell’aprile 2025, quando, durante un servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della Stazione di Palanzano hanno notato che un immobile, da tempo disabitato e sempre chiuso, risultava improvvisamente aperto e apparentemente occupato. Gli immediati accertamenti svolti in collaborazione con il legittimo proprietario hanno permesso di acquisire elementi certi in merito all’occupazione abusiva.

I successivi sopralluoghi hanno rafforzato il quadro indiziario: l’immobile e le relative pertinenze risultavano occupati da automobili, arredi da giardino, suppellettili, e mostravano segni evidenti di recenti interventi di manutenzione del verde, in netto contrasto con lo stato di abbandono precedentemente accertato.

Alla luce delle risultanze investigative, trasmesse alla Procura della Repubblica di Parma, il Pubblico Ministero ha richiesto al Giudice per le Indagini Preliminari l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo dell’immobile, richiesta che è stata accolta.

All’alba del 6 ottobre, un consistente contingente di militari della Compagnia di Parma, supportato dai Carabinieri Forestali, si è recato presso l’immobile per dare esecuzione al decreto. Dopo aver messo in sicurezza l’area, i militari hanno proceduto allo sgombero degli occupanti e al sequestro del bene. La custodia giudiziaria dell’immobile è stata affidata a un soggetto giuridico appositamente individuato.

All’interno dell’abitazione – composta da tre camere, due bagni, cucina, soggiorno, cantina e un piano sottotetto – sono stati identificati i cinque soggetti denunciati, ai quali è stato notificato il provvedimento. Altre due persone presenti nell’immobile sono state identificate e allontanate.

Durante il controllo delle aree pertinenziali, i Carabinieri del NIPAAF e dei Nuclei Forestali coinvolti hanno rinvenuto una notevole quantità di rifiuti, la cui natura e provenienza sono attualmente oggetto di approfondimenti investigativi, finalizzati ad accertare eventuali violazioni della normativa ambientale.

Si precisa che, allo stato attuale, le persone denunciate sono solamente indiziate di reato e godono della presunzione di innocenza, come previsto dalla Costituzione, fino all’eventuale condanna definitiva.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies