Dopo il successo dei primi due appuntamenti, prosegue al Labirinto della Masone Storie prodigiose, la rassegna estiva che, attraverso una selezione artistica eclettica e progetti che sperimentano nuovi linguaggi, trascende i confini tra le forme d’arte.
Venerdì 14 agosto salirà sul palco Lili Refrain chitarrista e compositrice romana. Il suo progetto solista nasce nel 2007, fatto di una chitarra elettrica, voce e loop station. Orchestrando innumerevoli sovrapposizioni create dal vivo, stratifica e mescola in modo complesso ambient minimalista, psichedelia, folk, blues, metal e opera lirica, dando vita a un genere sconfinato e del tutto personale. Lili Refrain canta nenie da sirena accompagnata da sonagli, ritmi tribali e epiche ascese sonore; presenta in anteprima assoluta al Labirinto della Masone le atmosfere sulfuree dell’ultimo EP, ULU edito lo scorso Marzo da Subsound Record, una registrazione live che è anche un prezioso picture disc da collezione, grazie alla collaborazione con l’artista visuale Francesco Viscuso.
Gli appuntamenti si svolgeranno nella grande e suggestiva piazza posta nel cuore del dedalo di bambù, dove gli spettatori, all’ombra della piramide e circondati dai porticati, potranno immergersi nell’atmosfera unica e senza tempo che permea il labirinto.
La rassegna è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Ufficio Incredibile, il biglietto per ciascun incontro ha il costo di 10 euro e consente anche l’accesso al labirinto di bambù.
I posti sono limitati perciò è vivamente consigliato l’acquisto del biglietto prima di ciascun evento su https://shop.francomariaricci.com/storie-prodigiose.html o presso la biglietteria del Labirinto della Masone negli orari di apertura.
Prossimo appuntamento in calendario:
21 e 28 agosto: Lo specchio di Borges di Massimiliano Finazzer Flory. Ore 19:30 e replica alle 22:15



