Il Teatro Regio inaugura le celebrazioni per Ildebrando Pizzetti con due concerti sabato e domenica

SMA MODENA
lombatti_mar24

Il Teatro Regio di Parma inaugura le celebrazioni con cui il Comune di Parma, insieme alle istituzioni culturali e musicali cittadine, celebra Ildebrando Pizzetti nel 50° della morte. Due i concerti dedicati al compositore, musicologo e critico musicale nato a Parma, realizzati in collaborazione con Niccolò Paganini.

Sabato 10 febbraio 2018 alle ore 21.00, con ingresso libero, presso la Chiesa di San Vitale, il Coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi e accompagnato all’organo da Francesco Baroni, eseguirà l’Ave Maria e il Coro dei Catecumeni e delle cucitrici – composto da Pizzetti per la tragedia La nave di Gabriele D’annunzio – e altri brani di Roberto Di Marino, Piero Caraba e Bruno Bettinelli. Nella seconda parte della serata, il Coro Euridice diretto da Pier Paolo Scattolin e Maurizio Guernieri, affiancherà la Messa di Requiem per sole voci, composta da Pizzetti tra il 1922 e il 1923, a musiche vocali di Maurice Duruflé, Giorgio Federico Ghedini, Benjamin Britten e dello stesso Pier Paolo Scattolin.

Domenica 11 febbraio 2018 alle ore 11.00 presso il Ridotto del Teatro Regio di Parma, il mezzosoprano Manuela Custer e il tenore Leonardo De Lisi, accompagnati al pianoforte da Raffaele Cortesi, interpreteranno liriche vocali e composizioni per pianoforte di Ildebrando Pizzetti. I biglietti (posto unico 5,00 euro) sono disponibili presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online subiglietteria@teatroregioparma.it.

Nato a Parma nel 1880, Ildebrando Pizzetti fu tra i principali artefici di quel rinnovamento della musica italiana tra le due guerre e al suo inserimento in una dimensione antitradizionale ed europea che si riallacciava sia al linguaggio innovativo proposto da Debussy, sia al recupero del repertorio medievale e rinascimentale, al quale lo aveva stimolato il periodo di studi al Conservatorio di Parma. Amico di Toscanini e D’Annunzio, maestro sostituto al Regio di Parma a inizio Novecento, Pizzetti è stato fra i punti di riferimento nel dibattito sul teatro musicale italiano del Novecento, al quale, a fianco dell’ampia produzione cameristica, ha fornito un contributo decisivo culminato nel suo capolavoro del 1957, Assassinio nella cattedrale.

Pizzetti 2018 è realizzato da Comune di Parma, Casa della Musica, Parma 2020, la cultura batte il tempo, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio di Parma, Università degli Studi di Parma, Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Complesso Monumentale della Pilotta, Biblioteca Palatina sezione musicale, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Archivio Storico Ricordi, Società dei Concerti di Parma, Fondazione Prometeo, Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Associazione Emiliano Romagnola Cori, Fondazione Monteparma. Con il coordinamento di Associazione Rinascimento 2.0, Associazione culturale San BenedettoCon il patrocinio di Regione Emilia-Romagna. Con il Contributo di Fondazione Cariparma. Sponsor Chiesi, Conad, Alta salumeria Bedogni Egidio.

 

OMAGGIO A ILDEBRANDO PIZZETTI

Chiesa di San Vitale

sabato 10 febbraio 2018, ore 21.00, ingresso libero

MESSA DI REQUIEM E ALTRI BRANI CORALI

CORO ILDEBRANDO PIZZETTI

Direttore ILARIA POLDI

Organo FRANCESCO BARONI

Ildebrando Pizzetti Ave Maria; Coro dei Catecumeni e delle cucitrici

Roberto Di Marino Beata viscera

Piero Caraba Stabat Mater

Bruno Bettinelli Ave Maria

CORO EURIDICE

Direttori MAURIZIO GUERNIERI, PIER PAOLO SCATTOLIN

Ildebrando Pizzetti Messa di Requiem per sole voci

Maurice Duruflé Notre Père

Giorgio Federico Ghedini Fiorito è Cristo nella carne pura (rev. Pier Paolo Scattolin)

Giorgio Federico Ghedini   Ave verum corpus

Benjamin Britten A Hymn to the Virgin

Pier Paolo Scattolin Hodie Cristus natus est

Ridotto del Teatro Regio di Parma

domenica 11 febbraio 2018, ore 11.00

LIRICHE VOCALI E COMPOSIZIONI PER PIANOFORTE

Musiche ILDEBRANDO PIZZETTI

Mezzosoprano MANUELA CUSTER

Tenore LEONARDO DE LISI

Pianoforte RAFFAELE CORTESI

Sera d’inverno (1907, testo Mario Silvani)

 da Cinque Liriche

I pastori (1908, testo Gabriele D’Annunzio)

La madre al figlio lontano (1910, testo Romualdo Pàntini)

San Basilio (1912, poesia popolare greca, trad. Niccolò Tommaseo)

Il Clefta prigione (1912, poesia popolare greca, trad. Niccolò Tommaseo)

da  Tre Liriche

Vorrei voler, Signor, quel ch’io non voglio (1944, testo Michelangelo Buonarroti)

Erotica (1911, testo Gabriele D’Annunzio)

dalle musiche di scena per La Nave di Gabriele D’Annunzio (1909)

La danza dei sette candelabri

La danza di Basiliola

Tre Sonetti del Petrarca (1923)

La vita fugge e non s’arresta un’ora

Quel rosignuol che sì soave piagne

Levommi il mio pensier in parte ov’era

da Altre Cinque Liriche

Due Canti d’amore (1933):

Adjuro vos, filiae Jerusalem (dal Cantico dei cantici)

Oscuro è il ciel (testo Giacomo Leopardi da Saffo)

Tre Canti greci (Canti popolari greci, trad. Pio Bondioli, 1933)

Augurio

Mirologio per un bambino

Canzone per ballo

Tre Canti d’amore (1960)

Scuote amore il mio cuore (testo Saffo trad. Manara Valgimigli)

Bella lucente luna (Poesia popolare greca, trad. Niccolò Tommaseo)

Surge, propera, amica mea (dal Cantico dei cantici)