Teatro nel Taro 2025-2026: parola, immaginazione e creatività a Felegara

La stagione del Teatro Tanzi di Felegara si apre con il Festival “Parola Chiave” e un ricco calendario di spettacoli e incontri

di AndreaMarsiletti2

Ha aperto la serratura della comunicazione, della fantasia e dell’immaginazione il piccolo e prezioso Festival Parola Chiave, che ha fatto vivere per un giorno, il 20 settembre scorso, il Comune di Medesano con incontri, giochi e laboratori tutti dedicati alle parole, mezzi ricchi di potere e di possibilità, grazie al contributo di Fondazione Cariparma. Nel cortile della scuola elementare, molte persone di tutte le età hanno partecipato alle iniziative, incontrando ospiti di pregio, esperti delle parole in senso lato e alto, come lo sceneggiatore e autore Peppe Millanta, il poeta Guido Catalano, il musicista Alessandro Fiori e il fantasiologo Massimo Gerardo Garrese.

Una giornata full immersion che è stata un assaggio del filo rosso che accompagnerà gli appuntamenti che si svolgeranno durante tutto l’anno nell’ambito della stagione 2025/2026 Teatro nel Taro che ha luogo al Teatro di Felegara, presso il Comune di Medesano, curata da Associazione Ottotipi e realizzata con il contributo di Rico Studio Arte, in collaborazione con il Comune di Medesano.

La rassegna, dal titolo “Parola chiave”, proporrà spettacoli e appuntamenti con autori che indagheranno il tema della parola, dal punto di vista storico, etimologico, filosofico, ludico.

L’apertura sarà affidata al teatro, dove le potenzialità di divertimento, le sfumature paradossali, ironiche e poetiche delle parole esplodono in infinite possibilità quando messe al servizio dell’improvvisazione, grazie al talento della compagnia Traattori e al loro spettacolo di improvvisazione Temporary (il 4 ottobre). Quattro improvvisatori, Marianna Valentino, Roberto Zunino, Mauro Simolo, Barbara Buono e la musicista Alessandra Fogliani, realizzano uno spettacolo unico, un episodio che non si ripeterà mai più uguale per esplorare l’inesistenza del tempo e il caos.

La compagnia tornerà anche con Manouche (6 dicembre), dove tre strampalati clown, Marcello Savi, Leonardo Cagnolati e Elia Orsi, proveranno a mettere su uno spettacolo in continuo disequilibrio.

Per scoprire uno dei più diffusi nuovi modi di raccontare, Patrizia Dall’Argine, autrice e scrittrice parmigiana presenterà il podcast Finchè arriveremo a Gaza (30 ottobre) che ha scritto e realizzato in seguito alla sua esperienza con la Global March to Gaza che la scorsa estate ha coinvolto 4000 persone in una marcia pacifica attraverso il deserto del Sinai per chiedere l’apertura del valico di Rafah e l’ingresso immediato degli aiuti umanitari a Gaza.

Enrico Galiano scrittore e insegnante, inserito da Il Sole 24 Ore nella classifica dei 10 professori più influenti in Italia, ragionerà su come pensare e comunicare, tra neologismi e significati, nell’incontro Parole di oggi, d’allora e d’altrove (il 20 novembre), mentre la capacità che le parole hanno di descrivere e scrivere, e quindi condizionare, le nostre storie sarà l’oggetto dell’incontro Relatività linguistica e realtà con la linguista, autrice e attivista Vera Gheno (15 gennaio).
L’etimologia, ovvero l’origine delle parole, può essere interrogata come un oracolo? Risponde Giorgio Moretti, poeta, scrittore, sceneggiatore e cofondatore e autore principale del progetto di divulgazione linguistica “Una parola al giorno” con 130.000 iscritti in oltre 90 Paesi, nell’incontro L’oracolo dell’etimologia (29 gennaio).

La parola si può tradurre anche in immagini, i meccanismi di questa trasformazione creativa verranno raccontati dalla semiologa e scrittrice Martina Federico a partire dal romanzo di George Perec Un homme qui dort e il suo adattamento cinematografico nell’incontro Dalla parola scritta all’immagine (22 gennaio), mentre a trattare le funamboliche possibilità della parola teatrale saranno Antonio Rezza e Flavia Mastrella, teatranti e artisti a 360 gradi, creatori di innumerevoli spettacoli di successo, ma anche corti e lungometraggi, a cui è stato conferito il Leone d’oro alla carriera per il teatro dalla Biennale di Venezia nel 2018, nell’incontro La parola vive nella forma, la forma nella parola. Per un’esistenza convincente (5 febbraio).

In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre l’antropologa Maria Molinari condurrà una navigazione letteraria tra le lingue del mondo insieme ad alcuni viaggiatori in Esploratori di parole (21 febbraio) realizzato in collaborazione con CIAC, Migrantour Parma e Centro Interculturale di Parma e provincia.

E sono azioni poetiche attraverso i versi quelle di Euridice e La piscina probatica di Adriano Engelbrecht (19 febbraio). La stagione teatrale darà spazio anche alla solidarietà con due appuntamenti il cui incasso andrà interamente in beneficenza: domenica 9 novembre Tutto il mondo è un palcoscenico della compagnia Ridere insieme per vivere di Verso il Sereno organizzato da Avoprorit e Sabato 29 novembre Un matrimonio da paura della compagnia Quelli di Noveglia per gli Altri organizzato da Climbeer.

Anche quest’ anno la sezione Io e The a Teatro riserva una proposta speciale per ragazzi e famiglie con Fiabe rotte primo studio di compagnia Z.E.f. di e con Silvia Scotti e Elisa Lolli (Domenica 23 novembre),  ABC del Natale della compagnia Teatro Telaio (Domenica 28 dicembre), Clown spaventati panettieri del Duo Meroni Zamboni (Domenica 4), Giochiamo a fare il mondo di pace e lasagne della compagnia Teatro Bandito (Sabato 28 febbraio), La fabbrica del tempo della compagnia Teatro Principio Attivo e La Luna nel Letto (Domenica 15 marzo).

Per informazioni, acquisto biglietti e abbonamento, tel. 328 4930997 – teatrotanzi@comune.medesano.pr.it

Teatro nel Taro PAROLA CHIAVE

sabato 4 ottobre
TEMPORARY
spettacolo d’improvvisazione teatrale della compagnia TRAATTORI

giovedì 30 ottobre 2025
FINCHE’ ARRIVEREMO A GAZA
Podcast, nuovi linguaggi per raccontare
intervista a PATRIZIA DALL’ARGINE 

giovedì 20 novembre 2025
PAROLE DI OGGI, D’ALLORA E D’ALTROVE
Pensare e comunicare, tra neologismi e sensi 
dialogo con lo scrittore e insegnate ENRICO GALLIANO

sabato 6 dicembre 2025
MANOUCHE
spettacolo d’improvvisazione teatrale della compagnia TRAATTORI

giovedì 15 gennaio 2026
RELATIVITA’ LINGUISTICA E REALTA’
Come le parole descrivono e scrivono le nostre storie
dialogo con VERA GHENO (linguista e scrittrice)

giovedì 22 gennaio 2026
DALLA PAROLA SCRITTA ALL’IMMAGINE
Un homme qui dort il romanzo di George Perec e il suo adattamento cinematografico
talk di MARTINA FEDERICO (semiologa, analista testuale e scrittrice)

giovedì 29 gennaio 2026
L’ORACOLO DELL’ETIMOLOGIA
Un volo d’uccello su che cosa domandare o non domandare a un’etimologia
dialogo con GIORGIO MORETTI 
(giurista, poeta, scrittore e sceneggiatore e cofondatore e autore principale del progetto di divulgazione linguistica “Una parola al giorno”)

giovedì 5 febbraio 2026
LA PAROLA VIVE NELLA FORMA, LA FORMA NELLA PAROLA. 
PER UN’ESISTENZA CONVINCENTE. 
dialogo con ANTONIO REZZA e FLAVIA MASTRELLA 
(attori e narratori)

giovedì 19 febbraio 2026
LA PISCINA PROBATICA e EURIDICE
spettacolo poetico teatrale a cura di ADRIANO ENGELBRECHT

sabato 21 febbraio 2026
ESPLORATORI DI PAROLE
incontro con viaggiatori insieme a Maria Molinari (antropologa)
Una navigazione letteraria tra le lingue del mondo 
in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Madre.
In collaborazione con CIAC, Migrantour Parma e Centro Interculturale di Parma e provincia

SPETTACOLI PER BENEFICENZA

domenica 9 novembre 2025 ore 16
RIDERE INSIEME PER VIVERE
spettacolo della compagnia teatrale di Verso il Sereno
organizzato da Avoprorit
Con Loredana Baldacchino, Maddalena Barilli, Alex Caggiati, Luciano Calestani, Amelia Carfagnini, Laura Cavalca, Rosalba Esposito, Gabriella Eugeni, Concetta Gambino, Marisa Gandolfi, Alessia Gemmi, Simonetta Ghidini, Titti Magnani, Isella Mantovi, Anna Guazzi, Angela Marvisi, Luisella Notari, Marta Pioli, Carla Poletti, Stefania Riccò, Mariella Salvini, Valeria Spocci, Agnese Traina, Francesca Zucconi. 
Regia di Franca Tragni In collaborazione con Luisella Notari
costo del biglietto 15 euro – info e prenotazioni 346 2155286

sabato 29 novembre 2025
UN MATRIMONIO DA PAURA
compagnia Quelli di Noveglia per gli Altri
organizzato da Climbeer
con incasso devoluto a favore della ristrutturazione della parrocchia di Medesano

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

 

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it