Tep, primo semestre 2025 in crescita: aumentano passeggeri e abbonamenti

di UG

Il Consiglio d’Amministrazione di TEP ha approvato nella giornata di oggi il bilancio semestrale dell’azienda che conferma un trend di crescita costante nei volumi di utilizzo del servizio di trasporto pubblico, già evidenziato al termine del 2024.

Dopo aver chiuso lo scorso anno con un incremento di circa un milione di passeggeri rispetto ai livelli pre-Covid, il primo semestre 2025 registra un ulteriore aumento degli utenti: sono circa 260.000 i passeggeri in più rispetto allo stesso periodo del 2024, al netto degli effetti derivanti dall’introduzione degli abbonamenti gratuiti promossi dalla Regione Emilia-Romagna. L’incremento si distribuisce tra il servizio urbano, che conta circa 160.000 passeggeri aggiuntivi, e il servizio extraurbano, con 100.000 nuovi utenti.

A crescere non è soltanto il numero complessivo di viaggiatori, ma anche il livello di fidelizzazione degli stessi. Prosegue infatti il consolidamento della tendenza che vede l’abbonamento come forma privilegiata di titolo per l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico, grazie a una politica tariffaria orientata da anni alla maggiore convenienza dell’abbonamento rispetto al biglietto singolo. Ne è testimonianza l’incremento del 4,2% degli introiti da titoli di abbonamento registrato nel primo semestre 2025. È un dato che conferma come il trasporto pubblico a Parma sia percepito non solo come alternativa occasionale, ma come scelta quotidiana e sistematica da una parte sempre più ampia della popolazione.

Questi risultati sono il frutto di una strategia condivisa con i Soci – Comune e Provincia di Parma – e con l’Agenzia per la Mobilità SMTP, fondata sull’ascolto delle esigenze delle persone e sull’analisi dei dati derivanti da ricerche di mercato. Quattro sono gli ambiti principali di intervento che hanno guidato l’azione aziendale:

  • comfort di viaggio: oggi due terzi della flotta TEP è composta da mezzi di recente acquisizione, molti dei quali autosnodati, introdotti per offrire maggiore capienza e ridurre l’affollamento a bordo. L’adozione di questo tipo di vetture ha richiesto anche interventi infrastrutturali per garantire la piena transitabilità sulle tratte urbane.
  • facilità d’uso del servizio: le informazioni in tempo reale, l’acquisto digitale dei biglietti e la pianificazione dei percorsi via app hanno reso il servizio sempre più semplice da utilizzare, ampliando l’accessibilità anche ai nuovi utenti.
  • riduzione dei tempi di viaggio: l’offerta è stata potenziata attraverso l’aumento delle frequenze e la revisione di alcune linee, in risposta all’andamento del traffico urbano, con l’obiettivo di garantire maggiore puntualità e affidabilità.
  • sicurezza: l’investimento in tecnologie di videosorveglianza e il costante presidio del servizio contribuiscono a un ambiente più sicuro per tutti, con tempi di intervento rapidi in caso di necessità.

Merita infine una menzione l’intensificazione delle attività di contrasto all’evasione tariffaria: nel primo semestre 2025, gli incassi da sanzioni risultano in crescita del 7,8% rispetto all’anno precedente, a conferma dell’efficacia dei controlli già attivi su una rete che, storicamente, registra livelli di evasione inferiori alla media nazionale.

Soddisfatto Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica del Comune di Parma:  “I risultati raggiunti da TEP nel primo semestre 2025 confermano che la mobilità pubblica può essere una risposta concreta e credibile alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Sempre più persone scelgono di lasciare l’auto e servirsi del trasporto pubblico, anche grazie a un servizio più efficiente, comodo e accessibile. Come Amministrazione, siamo convinti che il percorso verso la neutralità climatica passi anche da qui: ridurre le emissioni significa cambiare le abitudini di spostamento e per farlo è fondamentale offrire alternative valide all’uso del mezzo privato. Stiamo costruendo una città più sostenibile, più vivibile e più giusta, in cui il diritto alla mobilità sia davvero garantito a tutti.”

“La Provincia di Parma come ente socio di TEP – dichiara il presidente Alessandro Fadda – ha chiesto all’azienda di continuare ad investire per il miglioramento del trasporto pubblico in tutto il territorio provinciale ed è ciò che sta avvenendo. A Parma, al contrario di altre realtà, il trasporto pubblico è in crescita con un incremento di corse e servizi garantiti da mezzi moderni e di recente acquisizione. Per il territorio provinciale, dove si registra un aumento di 100mila utenti nei percorsi extraurbani nel primo semestre 2025, poter contare su un sistema di collegamenti capillari ed efficienti è fondamentale. La mobilità, con attenzione alla sostenibilità, resta una delle sfide primarie della nostra società. Rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile e sicuro, riducendo i tempi di viaggio, è certamente il modo migliore per raccogliere questa sfida”. 

 

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies