
Dopo il successo della sessione primaverile che ha visto 1.466 partecipanti e 54 appuntamenti organizzati in 23 aziende diverse, prende il via a settembre la finestra autunnale della quinta edizione di Imprese Aperte che fino alla fine di novembre vedrà oltre 150 appuntamenti in 54 aziende del territorio, con 20 eventi dedicati esclusivamente agli studenti universitari e ITS Academy, in un percorso di orientamento e scoperta del tessuto produttivo locale. L’iniziativa, da quest’anno interamente a cura di Unione Parmense degli Industriali, mette al centro l’impresa, la racconta e punta a diffondere la conoscenza del saper fare del territorio parmense, in collaborazione con i partner storici Parma, io ci sto! e Cisita Parma, e il patrocinio del Comune di Parma e dell’Università di Parma.
Un progetto unico a livello nazionale
Nato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura, Imprese Aperte Parma è oggi un’iniziativa che valorizza la cultura d’impresa e rafforza il dialogo tra aziende e comunità, coinvolgendo cittadini, studenti e famiglie.
“Imprese Aperte è un progetto che sentiamo profondamente nostro. Rappresenta un’occasione concreta per raccontare il valore dell’impresa, il suo ruolo sociale e culturale, e per aprire le porte – in senso reale e simbolico – a cittadini, studenti, famiglie. In un momento storico in cui è fondamentale avvicinare i giovani al mondo del lavoro, iniziative come questa diventano strumenti preziosi di orientamento e ispirazione” – dichiara Gabriele Buia, Presidente dell’Unione Parmense degli Industriali “La validità del progetto è confermata anche dal fatto che sono in via di definizione nel sistema Confindustria iniziative molto simili da sviluppare a livello “.
I settori rappresentati
Protagoniste dell’edizione autunnale sono 54 aziende in rappresentanza delle specializzazioni produttive che contraddistinguono il territorio parmense. L’agroalimentare è ben presente con Agugiaro & Figna Molini, Barilla, Caseificio Montauro, Consorzio Agrario di Parma, Coppini Arte Olearia, Food Farm 4.0, Fratelli Galloni, Molino Grassi, Monte delle Vigne, Mutti, Oinoe, Parmacotto, Puratos Italia, Rizzoli Emanuelli, Rodolfi Mansueto, Salumificio La Torre, Salumificio Trascinelli Pietro e Torrcaffè.
Il settore dell’impiantistica alimentare è rappresentato da Crown, GEA Mechanical Equipment, GEA Procomac, Navatta Group, Omnia Technologies, Opem, Raytec Vision e Sidel, che mostreranno tecnologie e soluzioni all’avanguardia.
La cosmetica vedrà la partecipazione del Gruppo Davines, mentre il settore farmaceutico e chimico coinvolgerà Chiesi Farmaceutici ed Elantas Europe.
Le eccellenze della meccanica e metalmeccanica, che includono l’automotive, saranno raccontate da Casappa, Dallara, Dulevo International, Lincotek e Robuschi-Gardner Denver.
Il mondo dell’oil & gas vedrà protagoniste Bonatti, Laurini Officine Meccaniche, Max Streicher, Sicim e Transfer Oil, mentre quello dell’edilizia, Allodi e Laterlite.
Non mancheranno le occasioni per approfondire il ruolo dei servizi da varie prospettive con Bugnion, Caffeina e Lutech. La logistica sarà raccontata da CEPIM, Fortna e La Giovane, mentre i servizi legati all’ambiente da EmiliAmbiente, Iren e Sirmax New Life. Esperta infine proporrà due iniziative esperienziali all’aperto rivolte a famiglie con bambini, in collaborazione con KilometroVerdeParma e Laterlite, per scoprire la ricchezza ambientale del territorio attraverso il gioco e l’esplorazione.
Le novità dell’edizione autunnale
Tra le novità di questa edizione, spicca la partecipazione di alcune significative realtà del territorio che proporranno un’occasione unica per scoprire da vicino spazi, processi e storie imprenditoriali: Caffeina, Casappa, Gazzetta di Parma, Gea Procomac, Molino Grassi, Salumificio La Torre; Chiesi Farmaceutici aprirà per la prima volta il plant di San Leonardo e il centro ricerche.
Tra queste aperture “straordinarie” ci sarà anche quella di Palazzo Soragna, sede dell’Unione Parmense degli Industriali che, in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla fondazione, accoglierà i visitatori per un percorso tra architettura e storia, alla scoperta di uno dei luoghi simbolo dell’imprenditoria parmense.
Anche quest’anno l’iniziativa sarà presentata agli studenti durante il Job Day dell’Università di Parma, in programma il 23 ottobre presso le Fiere di Parma.
Verdi SPIP Parade 2025
È confermata la collaborazione con Verdi Off e il Festival Verdi, che culminerà nella terza edizione della Verdi SPIP Parade in programma nel pomeriggio di sabato 27 settembre 2025. Alcune aziende del quartiere SPIP apriranno le proprie sedi in contemporanea agli eventi culturali in programma, ospitando spettacoli, concerti e performance.
Come partecipare
Il calendario completo è disponibile sul sito www.impreseaperteparma.com. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma Eventbrite, a partire dal 22 agosto alle ore 12.
Per informazioni: segreteria@impreseaperteparma.com
Per maggiori informazioni:
https://www.impreseaperteparma.com/
https://www.linkedin.com/company/imprese-aperte-parma/
https://www.instagram.com/impreseaperteparma/
https://www.facebook.com/imprese.aperte.parma