
Sopralluogo lungo l’alveo del torrente Parma stamane per lo staff tecnico dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po coordinato dal direttore Gianluca Zanichelli al fine di individuare capillarmente le aree che, a partire dal 18 di agosto prossimo, saranno interessate dalla periodica manutenzione nel tratto urbano del corso d’acqua cittadino. Gli interventi – che hanno come obiettivo quello di garantire la sicurezza e l’efficienza idraulica e la corretta gestione della vegetazione fluviale e delle alberature nel tratto che divide in due il capoluogo – prenderanno il via in leggero anticipo rispetto alla tabella di marcia dello scorso anno e si concluderanno, indicativamente, entro l’autunno, prima del periodo che porta con sé la maggiore probabilità di precipitazioni abbondanti e conseguenti possibili piene.

Due saranno i lavori specifici che interesseranno l’intervento dell’Agenzia nel torrente: l’avvio delle opere di manutenzione ordinaria nel tratto cittadino compreso tra ponte Stendhal e ponte Europa con la realizzazione degli sfalci selettivi della vegetazione e la messa in sicurezza di una parte del setto in cemento armato posto nell’alveo a contatto diretto con i flussi della corrente delle acque presente tra “Ponte di Mezzo” e “Ponte Verdi” in sinistra idraulica; un’opera questa che comporterà anche la ricalibratura dell’alveo stesso migliorandone l’officiosità e la contestuale movimentazione di una parte dei sedimenti. L’attività di sfalcio selettivo, nella massima tutela dell’habitat fluviale, sarà come sempre attenta alla vegetazione-utile all’equilibrio naturale del torrente e alla biodiversità presente e vedrà la rimozione delle essenze arboree ammalorate, soprattutto a valle dei principali ponti di attraversamento, non compatibili con adeguati livelli di sicurezza idraulica.

“Procederemo in modo mirato con operazioni di taglio selettivo, decespugliamento, diradamento della vegetazione ammalorata e potatura e rimozione di piante precarie al fine di realizzare in tempo utile interventi necessari a prevenire e contenere il fenomeno di piena e per mantenere in buono stato le aree verdi lungo l’asta del torrente” ha sottolineato il direttore Gianluca Zanichelli nel corso del sopralluogo. “ Questi interventi nel tratto cittadino arrivano dopo un’altra lunga serie di lavori realizzati da AIPo nelle aree extraurbane del torrente Parma e lungo i tratti arginali di Lorno, Galasso, Naviglio, Fumolenta, Terrieri e in destra idraulica del Fiume Po nelle località di Coenzo e Gramignazzo: un impegno costante e fondamentale per Ufficio di Parma che opera in periodo di cambiamento climatico e mutamento repentino delle condizioni meteo sul territorio locale per assicurare sicurezza alle nostre comunità “.