Tutti Matti per Colorno 18esima edizione, festival internazionale di circo contemporaneo

SMA MODENA
lombatti_mar24

Un allenamento alla gioia, al divertimento, alla condivisione: questo è l’esercizio collettivo che ogni anno Tutti Matti per Colorno propone alle migliaia di persone che partecipano al festival, guidati dall’energia e dal talento di artiste e artisti provenienti da tutto il mondo, tra circo contemporaneo, musica e teatro nello spazio pubblico.

 La XVIII edizione del festival internazionale dal 28 agosto al 7 settembre 2025 presenta un vasto programma di proposte per tutte e tutti, con spettacoli di alcune fra le più interessanti compagnie della scena internazionale, concerti, laboratori, accompagnati da un mercato dell’artigianato e da street food di qualità, trasformando per alcuni giorni la cittadina ducale nella capitale italiana del circo contemporaneo. Otto le giornate di spettacolo nei due weekend 29, 30, 31 agosto e 5, 6, 7 settembre, incluse le due anteprime gratuite del 28 agosto e 4 settembre; in scena ben 40 proposte, tra circo contemporaneo, teatro di figura, urbano, installazioni e musica dal vivo: oltre 100 artiste e artisti in scena su 15 palchi allestiti tra Giardino Ducale, Cortile della Reggia e il centro storico di Colorno. Come sempre l’ingresso al Festival è a offerta libera e consapevole; pochissimi gli spettacoli della programmazione a pagamento (in vendita online o in biglietteria a Colorno dal 26 agosto presso Conad – Centro Commerciale di via Pasini – modi, luoghi e orari sul sito); gli spettacoli della Scena OFF non richiedono prenotazione ma un’offerta alla fine.

Il Festival è realizzato da Teatro Necessario Circo – Centro Nazionale di Produzione di Circo Contemporaneo e Ass. Tutti Matti per Colorno, con Comune di Colorno e Provincia di Parma/Reggia di Colorno, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e con il contributo di Fondazione Cariparma. Sponsor: Conad Centro Nord e Centro Commerciale Colorno, Davines, Gas Sales Energia. A questi si affiancano numerosi sponsor locali e sponsor tecnici oltre ad associazioni del territorio.

 

SPETTACOLI IN

Dalla Francia la compagnia Société Protectrice de Petites Idées porta in scena Heavy Motors (30 e 31 agosto), uno spettacolo gioioso e caotico con tre acrobati di grande talento, la loro sgangherata auto. Indagine antieroica sul lato umano dello sport, è Gregarious (29,30,31 agosto) del duo belga Soon Circus, con più di 150 repliche in 15 Paesi: le loro eccezionali capacità fisiche gli permettono di realizzare acrobazie mozzafiato con intelligenti intermezzi comici. Anche in League&Legend i belgi 15FEET6 (6,7 settembre) trasformano il campo sportivo in un’arena circense, in cui ogni disciplina diventa pretesto per una sfida epica contro la gravità di tre atleti-acrobati. Ambientato tra le rovine di un vecchio museo, Winter (29,30,31 agosto) della compagnia italo francese (con artisti internazionali) Side Kunst Cirque/My! Laika, è un viaggio circense ironico, cifra che contraddistingue questa compagnia che da anni gira l’Europa con la sua splendida tenda da circo, per l’occasione allestita a Colorno. Tenerezza, fiducia e umorismo di una coppia che attraversa il tempo danzando, Avec les temps…? di Claire Ducreux (5,6,7 settembre), artista francese residente in Spagna, racconta di un marito che impara a vedere il mondo anche per la moglie, che da poco ha perso la vista. Dall’Australia finalmente sui palchi di Colorno, tra ironia, poesia e potenza fisica, la compagnia GOM – Gravity & Other Myths, composta da sette acrobati ed un percussionista, con A Simple Space (6,7 settembre) farà vibrare il confine tra possibile e impossibile, per sfidare la gravità e tutti i miti. Lo spettacolo ha avuto un grande successo internazionale, è stato pluripremiato e rappresentato quasi 1000 volte in 34 paesi: in un’arena di pochi metri quadri, il circo si mette a nudo, mostrando il suo lato viscerale e umano.

 ATTRAZIONI

Tornano poi a deliziare il pubblico, come ogni anno, le attrazioni, appuntamenti attesi del Festival: il pianoforte volante de La Dinamica del Controvento, che gira senza sosta a mezz’aria (29, 30, 31 agosto, 5,6,7 settembre); il carrozzone dei rimedi letterari della Bottega SchmidLap (29,30,31 agosto, 5,6,7 settembre); i giochi intelligenti costruiti con materiali di riciclo dei catalani Guixot de 8 (6,7 settembre); novità di quest’anno, la piccola tenda da scoprire di Subtropicana (29,30,31 agosto, 5,6,7 settembre) che Teatro Necessario ha “ereditato” dalla compagnia olandese De Stijle, Want, un resort tonificante per 8 persone alla volta che in 5 minuti è in grado di rigenerare il corpo e lo spirito; Andrea Loreni e Domenico Sciajno in Music Essential Alchemy (29,30,31 agosto), proporranno una esperienza sono-somatica che unirà ritmo e movimento per un mix di pace interiore, equilibrio ed euforia.

 

SCENA OFF

Sono 19 gli spettacoli della Scena OFF: proposte a ingresso libero con offerta consapevole finale, selezionate attraverso un bando pubblico a cui ogni anno applicano più di 200 compagnie. Il pubblico potrà applaudire il talento di Circo Pacco con Winner/Big Jump (acrobatica, clown), una speciale anteprima della loro nuova creazione per lo spazio pubblico, coprodotta da Teatro Necessario Circo, Les Enfants Sérieux (Francia) con lo spettacolo Happy Apocalypse to you (clown, palo cinese e scratch), El Goma (Argentina) in The Atari Show (clown, giocoleria), Jessica Da Rodda in OPS! (clown, rola bola, hula hoop), Compagnia Bellavita in Menù del giorno (clown, giocoleria), Mimo Tuga (Francia / Colombia) in Un Verano Naranja (clown, mimo), Luigi Ciotta in Everything in a suitcase (clown, manipolazione di oggetti), Le Radiose in On Air! (canto armonizzato, comicità), Shankari (Austria) in Traumministerin (fuoco, acrobatica aerea), Compagnia del Buco in Water – Riflessioni per specchi d’acqua (clown, manipolazione di oggetti, navigazione).

Nello spazio dedicato al teatro di figura, andranno in scena La Fabiola in Attenti a quei due (marionette), Rašid Nikolić (Romani’) in The Gipsy Marionettist (marionette a filo), El Bechin in Horror Puppets Show  (teatro comico di figura), Ignazio Bortot in La Sinfonia Acquatica (teatro di marionette Lambe Lambe), Fotografia Minutera Itinerante in Ritratti ai sali d’argento; Latin Duo (Argentina, Perù) in The concert is disconcerted (giocoleria, clown, musica), Estupida Compagnia (Uruguay) Indomito (fachirismo, clown), Tsubasa Watanabe (Giappone) Contour (giocoleria, danza), My! Laika Puppet Theatre (Francia) con Tre storie (marionette).

 

MUSICA DAL VIVO

Ogni sera, come da tradizione, la giornata si concluderà con un concerto, a ingresso libero e gratuito, sul grande palco dell’Area Feste nel Giardino Ducale. A suonare, in alcuni casi anche per le strade di Colorno, saranno nel primo weekend: Baskery (29 agosto), gruppo musicale svedese di alternative folk rock dal sapore americano, formato da tre sorelle, che unisce la semplicità del punk alla sottigliezza del cantautorato; The Hormonauts (30 agosto), trio italiano noto per l’originalissima versione di “Staying Alive“ e per aver aperto i concerti di Manu Chao, propone brani dal rockabilly al punk/rock fino alle morbide sonorità country; il romagnolo Duo Bucolico (31 agosto) sarà un concentrato di improvvisazione, libertà e ironia, insomma un cantautorato illogico d’avanguardia; la Banda Storta (30, 31 agosto), goffa e rocambolesca fanfara itinerante, in Show Show Risciò, in un flusso creativo tra musica dal vivo, teatro di strada e comicità surreale. Adatta a momenti di meditazione e rilassamento, sarà invece la musica immersiva di Extrasy Music (29,30,31 agosto).

Nel secondo weekend spazio a Lovesick (5 settembre) di Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi, musicisti polistrumentisti le cui influenze sono radicate nel country americano,  rock’n’roll, western e nella musica swing degli anni ’40 e ’50; dalla Svizzera la rapper di origine domenicana Jennifer Perez presenta a Colorno la sua band La Nefera (6 settembre), con un concerto a base di Cumbia, Reggaeton e Baile Funk, Hip-Hop, Trap, Rock, Jazz e Afrobeats, tutto da ballare; a chiudere il Festival sarà l’inventore dell’electro-bobalin, Sibode Dj. Feat Troppo Kimberly (7 settembre), che gestisce da solo live con loop station, voce, tromba, beatbox, tastiere.

In entrambi i weekend, la scena musicale del dopofestival sarà tutta per l’ormai mitico capitano delle notti di Tutti Matti per Colorno: il talentuoso pianista pugliese Roberto Esposito, sempre atteso dal pubblico per festeggiare insieme al termine di tutti i concerti.

 TUTTI MATTI PER COLORNO CON GAZA

La situazione umanitaria nella Striscia di Gaza è catastrofica e il popolo palestinese è allo stremo. Tutti Matti per Colorno intende unirsi alle voci di protesta contro la barbarie in atto. Il Festival aderisce alla raccolta fondi per sostenere le attività di Gaza Free Circus Center, organizzazione che promuove il circo e organizza spettacoli e laboratori per le famiglie della Striscia; e invita il pubblico a contribuire, utilizzando la campagna attiva sui loro canali online (freegazacircus.org).

Sabato 30 agosto, alle ore 18.00, in Piazza Garibaldi, Patrizia Dall’Argine, accompagnata da Nicola Morella, presenterà il suo nuovo podcast Finchè arriveremo a Gaza, prodotto da Baby Hurricane, in dialogo con la giornalista Giovanna Pavesi, per raccontare l’esperienza vissuta alla Global March to Gaza.

 WORKSHOP E PERCORSO CIRCO CONAD

Nel primo fine settimana (29,30,31 agosto) si svolgerà il workshop Stampe Selvatiche, laboratorio esperienziale tra creatività e paesaggio in cui  ogni partecipante, dopo una breve passeggiata per raccogliere foglie, fiori e piante spontanee, utilizzando la tecnica della cianotipia, antica forma di stampa fotografica che utilizza la luce del sole, realizzerà la propria stampa botanica su cartoncino. Nel secondo weekend il grande funambolo italiano Andrea Loreni sarà ospite del festival con il workshop Respiro Super-Sonico (7 settembre), in cui si esploreranno altri modi di muoversi nel respiro e nel suono. (Informazioni e iscrizioni ai workshop sul sito).

Inoltre, per apprendere le basi della pratica circense, grazie al sostegno di Conad e del Centro Commerciale di Colorno, da anni il Festival promuove il Percorso Scuola Circo Conad, una piccola scuola di circo ludico-ricreativa temporanea per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, realizzata in collaborazione di Circolarmente, che si svolgerà tutti i pomeriggi dall’ 1 al 4 settembre presso il Centro Commerciale Conad di via Pasini e durante il Festival nel Giardino dal 5 al 7 settembre (orari, info e iscrizioni sul sito).

 ANTEPRIME

Come ogni anno, grazie alla collaborazione con Conad Centro Nord e con il Centro Commerciale Colorno di via Pasini, il Festival apre la biglietteria sul posto dal 16 agosto e il 28 agosto, alle ore 19, presenta un’anteprima a ingresso libero: l Circo Palacinca del duo di clown Chien Barbu Mal Rasè è un variegato varietà totalmente imprevedibile in cui i protagonisti, Capitan Palacinca e il furbo Jock, girano il mondo in lungo ed in largo raccogliendo straordinarie bestie esotiche e imparando incredibili abilità magiche e tecniche circensi. Il 4 settembre, alle ore 19, ci si sposta al Chiosco DaMat del Parco Ducale di Parma per Menù del giorno della Compagnia Bellavita, un menù illustrato con numeri di abilità che si susseguono come le portate di un pasto; l’appuntamento è gratuito e senza prenotazione, realizzato da Soundtruck Aps, in collaborazione con la scuola di musica Cem Lira di Parma e grazie al contributo del Comune di Parma.

MERCATINO E RISTORAZIONE

Alla programmazione ufficiale, come ogni anno, si aggiungono numerose altre attrazioni, per soddisfare tutti i gusti. Il consueto mercatino dell’artigianato si estenderà per due weekend, con stand che offrono una bella panoramica sul design indipendente handmade; così come le proposte di street food di qualità, da tutta Italia e dall’estero, oltre ai due bar che servono la squisita birra del Festival del Birrificio Farnese, a cui si affianca il vino del Festival, in collaborazione con Tùras cantina liquida.

 VUOI VENIRE AL FESTIVAL E NON HAI UN MEZZO? IL SABATO TI PORTIAMO NOI GRATUITAMENTE!

Grazie alla collaborazione e al sostegno del Gruppo Davines, azienda B-Corp che opera nel settore della cosmetica professionale, da quest’anno Tutti Matti per Colorno è più sostenibile, inclusivo e accessibile. E’ stato infatti attivato un servizio GRATUITO di bus navetta per raggiungere il Festival, che in via sperimentale sarà attivo il sabato pomeriggio e sera (30 agosto e 6 settembre), con 3 corse da Parma verso Colorno (dalla Pensilina di Viale Toschi) e 3 corse da Colorno (dalla Fermata Scuole di Via Farnese), con rientro in viale Toschi a Parma. Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti. Non è previsto alcun biglietto, né obbligo di prenotazione  (capienza 80 posti). Info complete su orari e  fermate su www.tuttimattipercolorno.it

 BIGLIETTERIA

I biglietti per gli spettacoli a pagamento di Tutti Matti per Colorno sono in vendita online. La biglietteria sarà aperta davanti allo spazio Conad/Centro Commerciale di Colorno dal 26 al 29 agosto (mattina e pomeriggio, orari sul sito) e poi in Piazza Garibaldi durante le giornate di Festival a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Informazioni complete su programma, accessi, costo dei biglietti su www.tuttimattipercolorno.it e su www.teatronecessario.it

 SEI RESIDENTE A COLORNO? DA QUEST’ANNO HAI DIRITTO ALLO SCONTO SUL BIGLIETTO!

Tutti Matti per Colorno è grato alla cittadinanza di Colorno che accoglie da 18 anni con entusiasmo la manifestazione. Dall’edizione 2025 è stata attivato un biglietto speciale (con sconto di 2 €) per chi risiede nel Comune, disponibile solo presso la biglietteria del Festival, riservato ai maggiori di 12 anni (per i minori di 12 anni sono già previsti biglietti scontati), a fronte dell’esibizione di un documento di identità. Più info sul sito.

 APP DEL FESTIVAL

Sempre attiva la APP che raccoglie in un unico ambiente digitale tutte le attività di Teatro Necessario, Centro di Produzione di Circo Contemporaneo, con un focus sugli appuntamenti di spettacolo dal vivo organizzati per il pubblico. La APP è stata realizzata da Mango SRL ed è stata finanziata grazie al Progetto TOCC 0002252 dell’Unione Europea – Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi (Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 – COR 15907113 – CUP C47J23000600008).

 WWW.TUTTIMATTIPERCOLORNO.IT

info@tuttimattipercolorno.it | FB Tuttimattipercolorno | IG tuttimattipercolorno2024