Ultimi appuntamenti del Festival ValcenoArte

di UG

Musica che sgorga come l’acqua di una sorgente, canti trasportati dal vento e dal mare, e melodie che ammansiscono le belve più feroci: si conclude così, con due concerti e uno spettacolo di burattini, la ventiduesima edizione del Festival ValcenoArte, organizzato da Associazione Utinam con la direzione artistica del Trio Amadei e il contributo di Fondazione Cariparma.

Nel primo appuntamento, giovedì 7 agosto alle 21.00 a Besozzola di Pellegrino Parmense, il pianista Marco Amadei farà ascoltare una raccolta di sue composizioni intitolata “Sorsìa”, che nel dialetto della Valceno significa “Sorgente”. La musica infatti, come l’acqua, è a volte una forza della natura che sgorga vivace e vitale. Su pianoforte tradizionale, due piccoli pianoforti giocattolo e un armonium indiano verranno suonati valzer, mazurke e altre musiche ispirate ai balli popolari ma anche alla musica classica, che potranno essere danzate o semplicemente ascoltate.

Martedì 12 agosto alle 21.00, nella Chiesa di Mariano di Pellegrino Parmense, la musica giungerà sospinta dal vento con “Ostro Vento del Sud”, concerto di Annamaria Senatore (voce e chitarra) e Liliana Amadei (violino). Un viaggio tra i canti della tradizione napoletana di tutti i tempi, dal 1300 a oggi, che farà ascoltare villanelle, brani del Settecento, tarantelle, musica classica di compositori napoletani, canzoni tradizionali per arrivare fino a Pino Daniele.

Il Festival si conclude giovedì 14 agosto alle 21.00 nella Piazza di Pellegrino Parmense con “Il cane infernale”, spettacolo di burattini a cura della Compagnia del Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall’Argine. Quando Giuseppe Verdi e Richard Wagner discutono, il secondo sguinzaglia il suo feroce cane che semina il terrore in città. Dopo tanti tentativi vani, sarà proprio Giuseppe Verdi ad ammansire la belva, non con la violenza ma con la musica (spettacolo adatto a spettatori dai tre anni in su).

Tutti gli appuntamenti sono inseriti anche nella rassegna “Musica nelle frazioni” del Comune di Pellegrino Parmense. Il Festival ValcenoArte è organizzato grazie al contributo di Fondazione Cariparma, con il sostegno di Fondazione Caterina Dallara, dei Comuni di Varano de’ Melegari, Pellegrino Parmense e Solignano, e con il patrocinio di Provincia di Parma e Regione Emilia-Romagna. Main sponsor: Raytec Vision, Linkotec, Leca Laterlite, Lombatti, Bercella, Fercolor, Autodromo di Varano de’ Melegari. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per informazioni: utinam.organizza@gmail.com, www.facebook.com/valcenoarte.


Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies