Un tappeto di colori e di umanità (di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni)

di UG

Grazie alla onlus Colibrì che da anni realizza progetti nel Congo, nel Senegal e a favore di persone disabili e famiglie in difficoltà, anche quest’anno sulla Piazza A Mare di Giulianova si è tenuta una nuova edizione della ormai tradizionale infiorata regalando a turisti e villeggianti un’opera frutto di tanta passione ed abilità.

Erano tante le persone impegnate nella notte tra il sette e l’otto agosto, tutte dirette dall’infioratrice Barbara Monaco, che forte di una lunga esperienza di infiorate a Torricella Sicura, suo paese d’origine, hanno realizzato uno “speciale mosaico” con trucioli d’abete di circa cinquanta colori diversi…. utilizzando solo mani, spatoline e tanto impegno.

Dopo circa due mesi di progettazione, organizzazione e realizzazione di bozzetti, la squadra, di volontari puri, sotto la supervisione del maestro d’arte Gianni Tarli ha arricchito il lungomare giuliese di un’opera d’arte che ha incantato i tanti passanti. Linfiorata rappresenta un oggetto artistico unico ed irripetibile, un tappeto di colori che crea cultura e che trasforma un lembo di asfalto in una autentica ed inimitabile opera d’arte.Il soggetto del variopinto quadro è stata la bella avventura di Mary Poppins che librandosi nell’aria con il suo ombrellino dona leggerezza a tutti, ma sul tappeto è rappresentato anche il Duomo di San Flaviano e la piccola Giulia, mascotte dell’accoglienza turistica.

C’è voluta una notte intera per dar vita ad un vero e proprio capolavoro dove il visitatore diventa protagonista attivo e dove bisogna che si attenda l’alba affinché si sveli in tutta la sua bellezza.Ognuno deve fare la propria parte… è questo l’invito di Ambra Di Pietro, presidente della onlus Colibrì…e così è stato anche in occasione dell’infiorata, dove ognuno aveva il suo ruolo che ha permesso all’intero staff di giungere al compimento dell’opera.Tanti sacrifici per star svegli una notte intera, in ginocchio sistemando pugni di trucioli colorati ad acqua e disporre in modo esatto e preciso affinché tutti potessero godere di un risultato che è diventato patrimonio di tutti.

L’artista Barbara Monaco e il suo staff di amici e collaboratori hanno un entusiasmo contagioso, coinvolgono ed interessano tutti i passanti e trasmettono il loro sapere e le loro tecniche a chiunque rivolga loro delle domande o delle curiosità. La loro è una pazienza certosina, ammirevole, che nasce da una passione, ma anche dalla voglia di realizzare qualcosa insieme.All’indomani, tutti i fortunati turisti e non, erano senza parole ed ammiravano, questa particolare forma d’arte popolare, increduli per la maestria adoperata.Il senso di stupore era per un’opera che proprio per il suo essere unica e di breve vita, molti avrebbero preferito che rimanesse per sempre incollata all’asfalto affinché si potesse donare colore e bellezza a cielo aperto.

Ma, gli organizzatori trascinati dall’entusiasmo e dal successo, non appena terminato questo capolavoro già pensavano al disegno da fare il prossimo anno per strabiliare nuovamente i turisti e i giuliesi con un tappeto di mille colori che sarebbe bello poter avere anche a Parma per poter regalare a tutti più solidarietà ed umanità.

Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies