Unijunior Parma, “Conoscere per crescere”: iscrizioni aperte dal 22 settembre

di AndreaMarsiletti2

Torna all’Università di Parma Unijunior – Conoscere per crescere, il primo e ad ora unico esempio italiano di Children’s University. Quella del 2025 è la sesta edizione, e fa seguito a cinque edizioni caratterizzate da un grande apprezzamento da parte dei giovani studenti e delle giovani studentesse. Unijunior Parma 2025/2026 prenderà il via sabato 25 ottobre nelle Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università e prevede tanti appuntamenti da non perdere fino al 10 gennaio, con festa finale il 17.

Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 22 settembre sul sito web https://www.unijunior.it/parma/calendario-parma

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Associazione Leo Scienza in collaborazione con l’Università di Parma ed è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Parma, Collecchio, Felino, Lesignano de’ Bagni e della Regione Emilia-Romagna.

Unijunior Parma si rivolge a bambine/i e ragazze/i dagli 8 ai 13 anni: docenti di diversi Dipartimenti dell’Università di Parma terranno delle lezioni universitarie su argomenti e con modalità e linguaggio adatti ai giovanissimi studenti e alle giovanissime studentesse per 5 sabati pomeriggio tra ottobre 2025 e gennaio 2026.

Il programma di questa sesta edizione comprende quasi 30 lezioni, di diversi ambiti disciplinari: astronomia, chimica, fisica, psicologia, diritto, biologia, medicina, veterinaria, cinema, matematica, architettura, economia, marketing, ingegneria.

Unijunior Parma terminerà sabato 17 gennaio 2026 con la grande festa finale di consegna dei Diplomi alla presenza di alte cariche accademiche, delle e dei docenti e degli irresistibili scienziati di Leo Scienza che intratterranno il pubblico (studentesse, studenti e genitori) con uno spettacolo teatrale-scientifico, che combina comicità, poesia e momenti di interazione da parte del pubblico.

Unijunior è da tempo una realtà consolidata anche in altre sedi universitarie (Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara) e rappresenta un ponte fra territorio e Università: il mondo accademico si apre infatti alla società accogliendo le famiglie. Il fine è quello di promuovere la curiosità e l’interesse verso la conoscenza e la ricerca attraverso una formula che presenta e rende l’Università un luogo accessibile a tutte e tutti, in particolare alle giovani generazioni, “tempio del sapere” ma anche spazio di condivisione e confronto, dove tutte le domande sono preziose.

Per informazioni: Associazione Culturale Leo Scienza – Progetto Unijunior, info@unijunior.it

Programma

25 ottobre

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-10 anni

Sara Remelli e Jasmine Scartozzi – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Detective della biodiversità: alla scoperta degli artropodi e dei loro sorprendenti adattamenti

● 15.00-16.00 – età consigliata 11-13 anni

Erika Martelli – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e Internazionali

Laboratorio – Per una piccola storia dei diritti de l’homme, de la femme, de l’enfant

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-13 anni

Paolo Villa – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

I maghi della luce. Come i fratelli Lumière inventarono il cinema

● 16.30-17.30 – età consigliata 11-13 anni

Sara Remelli e Jasmine Scartozzi – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Detective della biodiversità: alla scoperta degli artropodi e dei loro sorprendenti adattamenti – Replica

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-10 anni

Erika Martelli – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e Internazionali

Laboratorio – Per una piccola storia dei diritti de l’homme, de la femme, de l’enfant – replica

15 novembre

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-10 anni

Laura Baldini – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

La magia della chimica

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-13 anni

Susanna Esposito – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Corso di Primo Soccorso: diventa anche tu un eroe!

● 15.00-16.00 – età consigliata 11-13 anni

Eleonora Biffi e Chiara Canori – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Laboratorio – Una questione di naso

● 16.30-17:30 – età consigliata 11-13 anni

Romina Travaglini – Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali – DISTI

Una puzzle irrisolvibile, una torre da spostare, la fondazione di Cartagine: la matematica contro le sfide impossibili

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-13 anni

Roberta Alfieri – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Come ci difendiamo dai nemici invisibili: viaggio nel sistema immunitario

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-10 anni

Eleonora Biffi e Chiara Canori – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Laboratorio – Una questione di naso – Replica

29 novembre

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-13 anni

Barbara Gherri – Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Alberi sui tetti e muri d’erba: l’architettura è green!

● 15.00-16.00 – età consigliata 11-13 anni

Laura Baldini – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

La magia della chimica

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-11 anni

Roberta Saleri – Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

Un naso freddo che scalda il cuore

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-13 anni

Alessandro Bartolomucci – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Perché invecchiamo? Alla scoperta della biologia della salute e dell’invecchiamento

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-13 anni

Cristina Zerbini – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Questo mi piace, quello no… perché? Alla scoperta della magia del marketing!

● 16.30-17.30 – età consigliata 10-13 anni

Regalli Massimo – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Più banconote, più ricchezza per tutti: vero o falso? Sveliamo i misteri dell’economia

20 dicembre

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-13 anni

Valentina Presta – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

“Piertotum Locomotor”: la magia del movimento umano

● 15.00-16.00 – età consigliata 10-13 anni

Daniela Guarenghi e Cesare Costi – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Missione privacy: attiva i tuoi superpoteri!

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-13 anni

Alessandro Petraglia – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Quante piante! Quanto sono diverse tra di loro e quante cose sanno fare le piante

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-13 anni

Alessia Ferrari e Davide Papotti – Dipartimento di Ingegneria e Architettura e Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Passeggiando lungo il fiume Po alla scoperta di mappe antiche, racconti e opere idrauliche

10 gennaio

● 15.00-16.00 – età consigliata 8-10 anni

Dolores Rollo – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Aiuto, che paura! Evviva, che paura!

● 15:00-16:00 – età consigliata 11-13 anni

Giorgia Biselli – Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

Big Bang Express: viaggio nell’universo in espansione

● 15.00-16.00 – età consigliata 8–9 anni

Davide Orsi – Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Laboratorio – Tensiolandia, giocando con la tensione superficiale

● 16.30-17.30 – età consigliata 11-13 anni

Dolores Rollo – Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Anche le formiche nel loro piccolo si arrabbiano!

● 16.30-17.30 – età consigliata 8-10 anni

Giorgia Biselli – Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche

Big Bang Express: viaggio nell’universo in espansione – Replica

● 16.30-17.30 – età consigliata 10-11 anni

Davide Orsi – Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Laboratorio – Tensiolandia, giocando con la tensione superficiale – Replica

Privacy

Privacy Policy

Direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it – Tutti i diritti riservati.
Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.