Università: al via il 15 gennaio la nuova edizione del corso di latino del progetto C.O.R.D.A.

di UG

Al via il 15 gennaio la nuova edizione del corso di latino del progetto CORDA. Proposto nel 2022-2023 come corso di base, ora è diventato un corso di approfondimento/rafforzamento.

Il progetto CORDA (Cooperazione per l’Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) nasce come iniziativa di orientamento per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado che intendono intraprendere uno qualsiasi dei corsi di studio dell’Ateneo di Parma.

Dall’a. a. 2017-2018 il progetto, inizialmente nato all’interno dell’ex Dipartimento di Matematica, è stato esteso all’area umanistica e prevede corsi CORDA di lingua inglese, e dall’a. a. 2022-2023 anche di lingua latina. Il coordinatore del progetto per l’Ateneo è Emilio Daniele Giovanni Acerbi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.

Il corso di latino è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, responsabile Simone Gibertini, in collaborazione con il Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” e con il Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” di Parma.

 

I lasciti di Stefano Lavagetto, Ubaldi, Vignali e Pizzarotti. Le sfide di Guerra per entrare nella storia della città (di Andrea Marsiletti)

 

È rivolto alle studentesse e agli studenti del IV o V anno delle scuole secondarie di II grado della provincia di Parma, che possiedano buone conoscenze della grammatica normativa della lingua latina, che vogliano approfondire e/o rafforzare le loro competenze ed eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche.

I corsi possono valere come ore di orientamento universitario e, se conclusi con buoni o ottimi risultati, danno diritto ad un bonus per gli esami di Lingua e Letteratura latina all’Università di Parma.

Caratteristiche del corso:

  • 40 ore;
  • due livelli: 1) avanzato (sede: Liceo “Romagnosi”): laboratorio di commento; 2) intermedio (sede: Liceo “Marconi”): laboratorio di traduzione;
  • min. 8, max. 25 studentesse/studenti per corso;
  • prerequisito: buona conoscenza della grammatica normativa della lingua latina;
  • programma: 1) avanzato (prof.sse L. Reverberi, A. Chini Liceo “G. D. Romagnosi”): La condizione femminile in età imperiale tra satira e realtà; 2) intermedio (prof.ssa O. Zecca, Liceo “G. Marconi”): Per genera, per habitus. Breve percorso attraverso i generi letterari e i comportamenti umani;
  • supervisione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma;
  • Inizio: lunedì 15 (intermedio) e martedì 16 (avanzato) gennaio 2024, ore 14.30.

Per informazioni e iscrizioni:

Liceo Classico e Linguistico “G. D. Romagnosi”

Lorenza Reverberi lorenza.reverberi@liceoromagnosi.edu.it

Modulo di iscrizione on line: https://forms.gle/yfbYLYw7pM8FZ2MJ8

 Pagina del progetto CORDA – Parte di latino: https://dusic.unipr.it/it/servizi/orientamento/orientamento-ingresso/progetto-corda/progetto-corda-lingua-latina

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies