La vita di Giuseppe Verdi diventa il soggetto di una nuova serie tv in V.V.V., lo spettacolo del Collettivo Lynus in scena a Verdi Off venerdì 13 e sabato 14 ottobre 2023, ore 18.00 e ore 20.00, a Palazzo dei Ministeri, ideato da Marco Fragnelli e Karin Rossi, che firmano rispettivamente regia e testi, con il sound design e la musica dal vivo di Mattia Solimano e il video design di Michele Ciardulli, interpretato da Claudio Pellerito, Francesca Macci, Nicolò Parodi, Karin Rossi.
Prenotazione su teatroregioparma.it.
Protagonista, un giovane autore di serie tv che, finalmente, si ritrova davanti al suo primo ingaggio importante: una miniserie in 6 puntate sulla vita di Giuseppe Verdi. Impresa decisamente ardua per lui che nella sua vita ha ascoltato, per sbaglio, un minuto e mezzo di Aida, per poi passare ad altro.
In preda allo sconforto, cerca ispirazione ovunque, fino a immergersi tra gli scaffali polverosi di una biblioteca: è qui che scoprirà le lettere del Maestro, dalle quali emergono tantissimi personaggi, reali o fittizi, che hanno gravitato attorno alla sua figura. È grazie a loro che il giovane autore può portare a compimento il suo lavoro e a scoprire, con sua grande sorpresa, di avere molte affinità con l’enigmatico compositore.
La solitudine di Guerra in Conferenza dei Servizi sull’aeroporto. Serve il miracolo (di Andrea Marsiletti)
Il Collettivo Lynus nasce nel 2018 come vera e propria bottega artistica, a cui aderiscono presto molti giovani attori, danzatori, cantanti, performer, musicisti, compositori, costumisti, scenografi e organizzatori dello spettacolo. Mestieri uniti e interconnessi come pezzi di un puzzle, perché per i Lynus la chiave di tutto sta proprio nell’incontro tra le Arti. Da qui prendono vita tantissimi progetti: dal primo spettacolo Lionardo Dannatamente Genio, all’organizzazione di iniziative interattive, come la maratona di letture teatrali DeCameraOn, durante il Covid19; gli spettacoli NoWords La Grande Democrazia, e Tu se fossi in me domani nasceresti?, atto immersivo e condiviso tra attori, spettatori e natura con l’obiettivo di ripensare gli spazi convenzionali e sviluppare un teatro sensibile e in ascolto con lo spazio che lo circonda, valorizzando il più possibile il territorio che lo accoglie. Dal 2022, il Collettivo è compagnia residente presso la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con cui collabora soprattutto per quanto riguarda le attività e gli spettacoli per bambini e ragazzi (La T-Day, 2022 e 2023) e la produzione di spettacoli ad alta accessibilità (Carillon, 2023).


