Il Castello Pallavicino di Varano de Melegari (Parma) entra nella rete di Assocastelli che annovera i più storici edifici d’Italia.
Lo annunciano il presidente di Assocastelli barone Ivan Drogo Inglese e il sindaco del comune di Varano de Melegari Giuseppe Restiani affiancato dal vice sindaco Alessandro Saglia Codeluppi che hanno espresso soddisfazione per il prestigioso riconoscimento.
IL PATRIMONIO
Assocastelli ha individuato circa quaranta immobili d’epoca e storici in provincia di Parma che sono stati oggetto di valorizzazione e che “rappresentano un esempio virtuoso contrapposto all’abbandono e all’incuria che spesso accompagna il nostro patrimonio” afferma Drogo Inglese.
IL CASTELLO
La storia del castello si perde nei secoli. In origine appartenne alla famiglia dei marchesi Pallavicino che lo tennero fino alla fine del ‘700 quando morì l’ultimo discendente Ercole Pallavicino. In seguito passò ai marchesi Bergonzi e poi ai Grossardi. Infine all’architetto Rolando Levacher. Negli anni ’60 fu acquistato dalla famiglia Tanzi.
Dagli anni duemila è di proprietà del comune di Varano de Melegari.
Negli ultimi anni il comune è riuscito a valorizzarlo facendolo diventare una location per eventi (molti ricevimenti nuziali) tra i più ambiti nella provincia di Parma e in generale in Emilia Romagna.
“Per questo motivo” secondo Drogo Inglese “è un esempio di amministrazione e gestione virtuosa”.
LA CITTADINA
Varano de Melegari cittadina con meno di tre mila abitanti a circa 30 km dal capoluogo, oltre che per il Castello Pallavicino, è conosciuta soprattutto per la sua vocazione motoristica. E’ infatti ubicata nella cosiddetta motor valley poichè ospita un autodromo intitolato al pilota Riccardo Paletti (figlio del re del mattone milanese Arietto Paletti), deceduto negli anni ’80 in un incidente mentre gareggiava in un gran premio.
Ma è anche la città della Dallara, l’azienda automobilistica fondata negli anni ‘70 dall’ingegner Gian Paolo Dallara (nativo proprio di Varano) e infine sempre a Varano l’ex conduttore televisivo e pilota Andrea De Adamich dirige la scuola di pilotaggio.
ASSOCASTELLI
Assocastelli è l’associazione dei gestori e proprietari di immobili d’epoca e storici privati e pubblici. E’ presieduta dal barone Ivan Drogo Inglese che occupa anche il ruolo più importante presso gli Stati Generali del Patrimonio Italiano dove è rappresentata anche l’Università di Parma (il delegato è il rettore Paolo Andrei).
In precedenza era stata inserita nella rete di Assocastelli anche Villa Magnaghi a Induno Olona (Varese) di proprietà dello storico birrificio Angelo Poretti oggi facente parte del colosso danese Carlsberg.
VILLA PALLAVICINO
Una delle iniziative di Assocastelli sul territorio parmense è rivolta a Villa Pallavicino sita nel comune di Busseto. La villa, di proprietà del comune, ospita il Museo Nazionale Giuseppe Verdi. Ma per un contenzioso tra il Comune e la società Verdi Multimedia la struttura è ormai chiusa da anni. “L’immobile inizia a dare segni di abbandono e soprattutto questa situazione produce un danno d’immagine all’intero territorio” conclude Drogo Inglese.


