Con l’inizio dell’autunno, a Varsi prende forma una nuova proposta educativa dedicata alla prima infanzia e alla genitorialità: lo spazio ricreativo “Il Cerbiatto”, inaugurato lo scorso maggio, è ora aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì, da settembre 2025 a giugno 2026.
Un traguardo importante reso possibile dalla collaborazione tra il Comune di Varsi e i partner del progetto “inCeno” – la cooperativa Tutti per Uno, la Fondazione Caterina Dallara e l’istituto comprensivo Val Ceno -, un percorso educativo e sociale sostenuto da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Welfare Connesso. Un accordo che consolida una visione condivisa: offrire ai più piccoli e alle loro famiglie un luogo accogliente, stabile e ricco di stimoli per crescere insieme.
Situato al piano terra della sede comunale, “Il Cerbiatto” è molto più di uno spazio di gioco. È un luogo pensato per accompagnare lo sviluppo dei bambini da 0 a 3 anni, rafforzare i legami familiari e comunitari e promuovere uno stile educativo consapevole, basato sull’ascolto e sulla relazione. Ogni giorno, l’educatrice varsigiana Elisabetta Pini accoglie bambini, genitori e nonni, facilitando momenti di scambio, condivisione e apprendimento.

Nel quadro delle attività, prende inoltre il via un ciclo di incontri dedicati alla genitorialità, aperto a tutto il territorio, organizzato proprio nello spazio “Il Cerbiatto”.
Il primo appuntamento è in programma giovedì 25 settembre alle 17 e vedrà protagonista il professor Roberto Franchini, pedagogista dell’Università Cattolica e direttore scientifico di “inCeno”.
L’incontro, dal titolo “Quale genitore per quale bambino”, offrirà spunti e riflessioni preziose per genitori, nonni ed educatori, e inaugura un percorso pensato per sostenere le famiglie fin dai primi anni di vita dei bambini.
“Il Cerbiatto” rappresenta così un presidio educativo e sociale al servizio della comunità, uno spazio vivo che valorizza la cura, la relazione e la crescita condivisa.
Info: cerbiatto@tuttiperuno.org
