
TeoDaily – Introduzione e prologo del Vangelo (immaginario) secondo Andrea
1 E avvenne che Gesù lasciò la città di Nain e si incamminò verso Magdala, presso le acque calme del mare di Tiberiade in Galilea.
2 Era l’ora più calda del giorno, quando il sole taceva ogni voce dei campi e i discepoli cercavano ombra sotto i fichi.
3 Ed ecco, lungo la riva si fece incontro a lui una donna giovane, vestita di lino chiaro, con occhi profondi come pozzi antichi.
4 I discepoli mormorarono tra loro: “È Maria, detta Maddalena. Donna inquieta, spirito acceso.” Maddalena era conosciuta in città come donna di pensiero libero che non abbassava lo sguardo quando gli uomini volevano ridurla al silenzio. Molti, per screditarla, la chiamavano prostituta, come spesso si fa con le donne che non si lasciano comandare. Ma non la era.
5 Gesù si fermò dinanzi a lei: “Che cosa cerchi, figlia di Galilea?”
6 Ella rispose: “Cerco un uomo che dica la verità senza brandirla come pietra. Cerco uno sguardo che non mi giudichi per ciò che dicono gli altri e mi riconosca per ciò che sono. Cerco pace.”
7 Gesù sorrise e le disse: “Chi cerca la verità, già la porta nel cuore. Chi cerca la via, è già in cammino.”
8 Maria si avvicinò e gli prese la mano: “Vedo che non hai paura di me, né delle voci che mi circondano.”
9 Lui si sedette di fianco e le confidò: “Come potrei temere ciò che Dio ha plasmato?”
10 Non aveva ancora finito di parlare che il vento si levò dal lago e smosse le vesti di entrambi, come se volesse imprimere il momento nel tempo.
11 Gesù aggiunse: “Molti parlano di te senza conoscerti. Parlano di ciò che non vedono. Ma io ti dico: il tuo cuore è stato solo troppo grande per gli uomini piccoli.”
12 Maria chiuse gli occhi. Scese una lacrima, che non era né dolore né gioia, ma il segno di qualcosa che si risvegliava.
13 E disse: “Lascerò la mia casa. Camminerò con te, anche se non so dove vai.”
14 Gesù asserì: “Camminerai con me, ma anche davanti a me. Perché verrà il giorno in cui la tua voce sarà necessaria dove la mia sarà messa a tacere.”
15 I discepoli ascoltavano, senza comprendere. Alcuni si turbavano in cuor loro, altri si chiedevano come il Rabbi potesse permettere a una donna di ascoltare le sue parole. Tra i giudei era cosa sconveniente che un maestro della legge parlasse a lungo con una donna in pubblico, e ancor più che le insegnasse. I discepoli si domandavano se non si stesse varcando una soglia mai aperta.
16 Ma Gesù sapeva che il Regno del Padre non si fonda su gerarchie d’uomo, e che le donne sarebbero state le prime a comprendere il mistero e le ultime ad abbandonarlo.
17 E disse: “Chi ha cuore per credere, segua, uomo o donna che sia. Perché ciò che era scritto servì per un tempo, ma ora è venuta la pienezza.”
Gesù tacque e guardò il cielo, per ascoltare la parola che sta per piovere.
Da quel giorno Maria fu tra i suoi, non come chi obbedisce, ma come chi ha colto nel silenzio la voce dell’amore che chiama l’anima a sé.
Il suo nome si scrisse nel silenzio, come profezia ancora velata.
Andrea Marsiletti
TEODAILY
- † A vent’anni da Ratisbona: l’onore delle armi a Papa Ratzinger (di Paolo Mori)
- † Gesù incontra il sodomita [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Il dialogo tra la luce e il mistero, tra Maria e Giuda [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † E se la Chiesa fosse spazzata via? (di Andrea Marsiletti)
- † Maria assurge in cielo, senza angeli, con la nebbia che si fa luce [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Gesù incontra Maria Maddalena sulla riva del lago di Tiberiade [dal Vangelo secondo Andrea] (di Andrea Marsiletti)
- † Il silenzio di Dio (di Paolo Mori)
- † Il prologo del Vangelo secondo Andrea (di Andrea Marsiletti)
- † Sulla necessità dell’Antico Testamento (di Edoardo Poletì)
- Caro Vescovo, non sono d’accordo sul sacerdozio solo maschile. Sono donne le stelle più luminose della cristianità (di Andrea Marsiletti)