21 ottobre 1805: a Trafalgar Nelson sconfigge i francesi

SMA MODENA
lodi1

Nell’Ottobre del 1805 ad ovest di capo Trafalgar al largo della costa spagnola, la flotta britannica composta da 27 navi e comandata dall’ammiraglio Horatio Nelson, riportò una vittoria risolutiva su quella franco-spagnola forte di 33 vascelli dell’ammiraglio Pierre-Charles Villeneuve.

La vittoria, che confermò la supremazia sui mari che l’Inghilterra aveva stabilito nel corso del XVIII secolo, fu in gran parte dovuta all’acume tattico di Nelson.

Egli infatti abbandonò le tattiche navali prescritte nei manuali, che stabilivano di affrontare il nemico disponendosi in una singola linea di battaglia parallela alla flotta avversaria per facilitare la segnalazione durante lo scontro, l’eventuale disimpegno e massimizzare il volume di fuoco sul bersaglio.

Nelson divise le sue forze in due colonne dirette perpendicolarmente contro la più numerosa flotta avversaria, manovra che gli permise di usare i cannoni posti lungo entrambe le fiancate dei suoi vascelli raddoppiando così il volume di fuoco, cosa che ebbe risultati decisivi nello scontro e che porterà a mettere fuori combattimento ben 18 navi nemiche ed ad affondarne una.

La marina reale britannica si era rivelata un ostacolo troppo duro per Napoleone che, dopo Trafalgar, preferì abbandonare i piani di invasione dell’Inghilterra. Al culmine dei combattimenti Nelson cadde ferito a morte da un colpo di moschetto mentre camminava sul cassero dell’ammiraglia HMS ‘Victory’. Morì poche ore dopo aver appreso della vittoria conseguita, e il suo corpo fu riportato in patria dove sarà celebrato come un eroe. Villeneuve, preso prigioniero, prenderà parte alle esequie del vincitore.

In suo onore a Londra verrà eretta una colonna sormontata dalla statua di Nelson, posta al centro della piazza rinominata Trafalgar Square. Completata nel 1845, l’attuale sistemazione della piazza con la colonna che svetta ad oltre 60 metri da terra, circondata da quattro enormi leoni e la National Gallery sullo sfondo, fa ancora oggi di Trafalgar Square oggi uno dei luoghi che più contraddistinguono la capitale dell’Inghilterra.

Alessandro Guardamagna