Ddl femminicido, Cavandoli (Lega): “Svolta storica contro piaga sociale”

La deputata parmigiana accoglie con favore il nuovo disegno di legge: “Strumenti più efficaci per proteggere le donne e prevenire la violenza. Finalmente un cambio di passo concreto”

di Tatiana Cogo

“Dall’aula della Camera dei Deputati è arrivato il via libera unanime e definitivo alla legge che introduce il delitto di femminicidio e altri interventi a tutela delle donne vittime di violenza.
È una svolta storica dal punto di vista legislativo, ma anche sul piano culturale, perché si introduce nel Codice penale il femminicidio come fattispecie autonoma di reato nel nuovo articolo 577 bis.
La legge approvata sanziona con la pena dell’ergastolo chiunque cagiona la morte di una donna commettendo il fatto come atto di discriminazione, di odio o di prevaricazione, ovvero mediante atti di controllo, possesso o dominio verso la vittima in quanto donna, o, ancora, in relazione al rifiuto della donna di instaurare o mantenere un rapporto affettivo o come atto di limitazione delle sue libertà individuali.
Si interviene poi sul bilanciamento tra le circostanze aggravanti ed attenuanti per garantire un reale effetto punitivo della norma introdotta.
Si agisce anche sulla prevenzione della violenza, con il potenziamento del ricorso alla misura cautelare degli arresti domiciliari a protezione delle vittime dei reati spia, e una formazione più mirata degli operatori specializzati e dei magistrati con il coinvolgimento della Scuola Superiore della Magistratura.
Quello fatto dal Parlamento è un grande passo avanti contro una piaga sociale come quella della violenza contro le donne, che non può più essere tollerata.
Dopo il recente intervento contro il ‘deepfake’ proseguiamo per la tutela della libertà e della dignità di ogni donna, sostenendo quante hanno subito una violenza e garantendo strumenti di prevenzione e di repressione di tutti i comportamenti di minaccia, persecuzione, discriminazione e prevaricazione”.

Così Laura Cavandoli deputata della Lega


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies