Un nuovo luogo di accoglienza e supporto apre a Langhirano: il Punto di Comunità, ospitato nella Casa della Salute in via Roma 42, offrirà orientamento ai cittadini per accedere ai servizi sanitari e sociali, con uno sguardo particolare a chi si trova in situazioni di fragilità. L’iniziativa nasce da un progetto condiviso tra Azienda Usl, Comune di Langhirano, Parma Welfare, Unione Montana, Unione Pedemontana e 64 associazioni del territorio, con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e promuovere il benessere collettivo.
Il Punto di Comunità sarà aperto inizialmente tutti i giovedì dalle 9 alle 14, con l’obiettivo di ampliare presto gli orari. Il cuore dello spazio saranno i volontari: saranno loro ad accogliere le persone che arrivano alla Casa della salute e a orientarle non solo verso i suoi servizi, ma anche verso quelli offerti dal territorio. L’obiettivo è non lasciare indietro nessuno, coltivare legami e facilitare le relazioni.
Non solo sanità, quindi, ma tutto ciò che riguarda lo stare insieme e il benessere inteso in senso ampio. Il Punto di Comunità si animerà presto grazie alle associazioni del territorio, un vero microcosmo di competenze e saperi. Saranno loro a proporre le attività negli ambiti più diversi, come ad esempio: l’educazione genitoriale, il cucito, la salute, la cultura, le attività manuali e con gli animali.
Tante risorse preziose che aiuteranno a rendere questo luogo vivo, accogliente e attraente. I volontari “pratici”, “empatici” e “dinamici” coinvolti dalla campagna “Dai una mano”, lanciata lo scorso settembre, ora sono pronti a mettersi a disposizione di chi chiede supporto: per essere accompagnato a una visita o a fare la spesa, per compilare un modulo, sbrigare una pratica burocratica o semplicemente scambiare quattro chiacchiere.
Gesti semplici ma fondamentali per sostenere chi è in difficoltà e rafforzare i legami che tengono insieme la comunità.

All’inaugurazione del Punto di comunità, hanno partecipato: Anselmo Campagna, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straordinario di Azienda Usl di Parma; Giordano Bricoli, sindaco Comune di Langhirano; Arnaldo Conforti, direttore di Csv Emilia; Giovanni Gelmini, direttore distretto Sud-Est Ausl di Parma; Nicoletta Piazza, direttrice dipartimento cure primarie distretto Sud-Est Ausl di Parma; Simona Tedeschi coordinatrice operativa di Parmawelfare; Lorenza Dodi referente per i rapporti con il Volontariato Ausl di Parma; personale della Casa della comunità di Langhirano; medici di famiglia; volontari delle associazioni locali.
Per informazioni o adesioni: nonpiusoli@parmawelfare.it – 320 085 6284 – www.parmawelfare.it


