Volare ultraleggeri a Fontanellato

SMA MODENA
lodi1

14/10/2009
h.15.30

4° 53’ 15.42” Nord e 10°09’31.24” Est: sono queste le coordinate del nuovo campo volo per ultraleggeri realizzato a Fontanellato dall’Associazione Obiettivo Volare e che sarà inaugurato sabato 17 all’interno di due giornate promosse dalla Protezione civile provinciale.
“Il nuovo Aeroparco è la dimostrazione che quando le idee sono buone finiscono bene” . Gabriele Ferrari, assessore alla Protezione civile della Provincia di Parma ha aperto così l’incontro con il quale stamattina in Provincia è stata presentata l’iniziativa. A raccontare come si è arrivati a dotare il territorio di Parma di un nuovo Aeroparco sono state tante voci: insieme ai rappresentanti della Provincia e al presidente di Obiettivo Volare Marco Zinelli, Maria Grazia Guareschi sindaco di Fontanellato, Giorgio Quarantelli presidente dell’Unione comunale Terre Verdiane, il colonnello Alberto Bianchi dell’Aereonautica militare rete nato pol, Costantino Vaia Ad di Boschi Food&Beverage che ha sostenuto l’iniziativa. Con loro alcune delle realtà del sistema provinciale della Protezione Civile impegnate nell’organizzazione di simulazioni e esercitazioni che saranno effettuate sabato 17 e domenica 18: Mirco Carretta del coordinamento dei volontari, Marco Boselli del 118, Giuseppe Zammarchi presidente provinciale della Cri.
“E’ un progetto che ha coinvolto decine di istruzioni e centinaia di persone che vedremo all’opera nel fine settimana, un percorso condotto dall’associazione Obiettivo Volare che col supporto di aziende sensibili del territorio, è riuscita a realizzare una nuova struttura al servizio del territorio” – ha spiegato Ferrari.
Dalla base operativa infatti si alzeranno gli aerei non solo per operazioni di controllo ma anche in caso di incendi, a partire da quelli boschivi, per la ricerca di persone scomparse o individuazione di situazioni a rischio ambientale. Oltre a ciò il nuovo Aeroparco permetterà ai giovani di vivere l’esperienza del volo, formarsi e imparare le tecniche, a costi contenuti.
Proprio questa è la missione che si sono prefissi i volontari di Obiettivo Volare, l’associazione impegnata nella Protezione Civile, che oltre a fare scuola di volo ha lanciato il progetto della costruzione di aerei ultraleggeri con studenti di istituti superiori.
“In 3 anni abbiamo fatto un sacco di cose – ha spiegato il presidente Marco Zinelli – dopo il primo aereo realizzato con i ragazzi dell’Itis, sabato scorso abbiamo collaudato il secondo aereo al montaggio con studenti di cinque scuole superiori del territorio. Il nostro è un impegno che unisce la passione per il volo, quella per la meccanica con l’idea di fare una cosa utile. Questo essere al servizio ci dà una motivazione forte”.
Alla costruzione del nuovo aereo “Jabiru 170” – che sarà presentato sabato 17 alle 9,30 nell’aeroparco – così come alla realizzazione del primo apparecchio, ha contribuito fortemente anche il personale l’Aereonautica che a Parma ha una propria base dove sono stati effettuati entrambi i montaggi. “L’aereonautica fonda la propria organizzazione sull’efficienza dei giovani – ha osservato Bianchi socio fondatore di Obiettivo Volare – vedere concretizzarsi esperienze come queste è una soddisfazione, non solo perché vediamo entrare in linea gli ultraleggeri che abbiamo costruito ma anche perché sottolineano l’ingresso di piloti nel mondo del volontariato parmense”.
Nato in collaborazione con la Provincia e in accordo con il Comune di Fontanellato, il nuovo Aeroparco e’ a 500 metri dal centro nella località Cannetolo, in una posizione ideale perché fuori dallo spazio aereo sia di Parma che di Piacenza. Dotato di ampio parcheggio per ULM, la struttura ha due piste fattore che consentirà di volare con qualsiasi tipo di vento.
“La diversità di interessi e collaborazioni nati attorno a questa iniziativa sottolineano le possibilità che si aprono non solo per i giovani e per il sistema di protezione civile ma anche ai fini turistici, nuove opportunità legate proprio agli spostamenti con ultraleggeri” – ha sottolineato Guareschi suggerendo l’idea di poter sorvolare i castelli del Ducato di Parma e Piacenza o l’Appennino facendo base al campo di Fontanellato.
Molte le iniziative che segnano l’apertura dell’Aeroparco e che si susseguiranno nel corso delle due giornate di sabato e domenica dedicate al volo e soprattutto alle esercitazioni di protezione civile. Fra queste da segnalare quella con le scuole: 250 ragazzi che oltre a intervenire all’evacuazione della propria sede, parteciperanno sabato mattina alle attività che si terranno nel nuovo campo volo e mirate a sperimentare i piani comunali.
“Proprio ieri come Unione Terre Verdiane abbiamo registrato l’ingresso di altri due comuni che hanno aderito alla convenzione di Protezione Civile Rappresentiamo dunque una realtà di 90mila abitanti, con problematiche rilevanti anche sotto il profilo dei rischi come quello idrogeologico e strutture come questa sono particolarmente importanti per noi”. – ha detto Quarantelli che sabato pomeriggio alle 14,30 presenterà il Piano Intercomunale di protezione civile dell’Unione Terre verdiane.

Il programma della Manifestazione
Sabato 17 si parte dalle 8.00 con l’inizio del raduno aereo. Dopo la presentazione del nuovo aereo “Jabiru 170”, presso la tensostruttura si terrà la presentazione del sistema di Protezione Civile provinciale e proiezione dei filmati realizzati in Abruzzo e da Obiettivo Volare. Alle 10.00 dimostrazioni di interventi di soccorso delle squadre di Protezione Civile, con ripresa video dall’Eurostar predisposto per il controllo degli incendi boschivi , in collaborazione con il Comitato Provinciale degli Organismi di volontariato di protezione civile, i Comuni delle Terre Verdiane e le scuole del distretto.
Alle 12 la cerimonia inaugurale, a cui seguirà il pranzo con Autorità, volontari, piloti e cittadini realizzato in collaborazione di Conad Centro Nord, con i volontari del circolo di Cannetolo e di quello degli alpini di Fontanellato.
Dalle 14, sulla pista, la presentazione da parte di Biofly dei “cinesini intelligenti” di cui e’ dotato l’impianto di atterraggio, poi nella tensostruttura la presentazione del Piano Intercomunale di protezione civile dell’Unione Terre verdiane.
Domenica 18 dalla mattina avrà luogo una esercitazione di protezione civile. Nel pomeriggio attività di volo, aeromodellismo, passaggio di aereo storico, volo acrobatico. L’attività’ di volo proporrà decolli, atterraggi di aerei, deltaplani, elicotteri.