Festival dei Girovaghi: ultimo weekend di spettacoli

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
05/08/2010
h.15.30

Non si ferma mai la festa a Compiano. Tante sorprese al Festival dei Girovaghi, organizzato dall’Associazione Barbara Alpi in collaborazione con la Provincia di Parma e Banca Monte Parma. Spettacoli circensi e di intrattenimento saranno il lietmotiv di queste giornate.
Giovedì 6 Agosto a Bedonia alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo dal titolo: “E allora che si fa?”. A Compiano invece sabato 7 Agosto alle ore 22.00 Jean Pierre Bianco presenta il suo spettacolo circense. A seguire il Django’s Fingers Trio proporrà della musica Gitana.
Domenica 8 Agosto alle ore 17.00: Bolle e giochi di un tempo… faranno divertire grandi e piccini.
Subito dopo vi sarà l’estrazione finale della Riffa dei bambini con tanti premi.
A concludere il Festival alle 22.00 in piazzetta a Compiano il gran finale: con lo Spettacolo: “Il futurismo e le canzonette italiane del ‘900”. Al Pianoforte: Albot, voce di Giancarlo Ilari. Danze con trampolieri a cura dell’Associazione Culturale Circolarmente
Presso il Municipio invece si terrà, durante tutto l’arco del Festival, la Mostra di Burattini a cura di: Claudio Rossi De Gasperis. Infine i visitatori protranno ammirare la suggestiva storia degli Orsanti presso Il Museo, situato nell’antica chiesa di San Rocco, tutti i giorni dalle 14.00 alle 18.00.
Un Festival dedicato ai girovaghi, a coloro che hanno girato, girano e gireranno il mondo, guidati dal desiderio di conoscenza e di ricerca del passato, persone originali, creative, spontanee, al di fuori delle strutture ufficiali: persone “in movimento”. Musicanti senza meta, gli Orsanti partiti da Compiano, hanno portato in tutto il continente i loro spettacoli con orsi ammaestrati, elefanti, cammelli, cavalli, scimmie e pappagalli. Saltimbanchi, giocolieri, acrobati, ammaestratori di animali, poco alla volta quella dell’Orsante divenne una professione, e i contadini si trasformarono in gente di spettacolo facendone un mestiere ereditario.