L’attività di valorizzazione culturale di Fondazione Cariparma tra Parma e Busseto

di UG

La valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Fondazione Cariparma continua, presso la sede di Palazzo Bossi Bocchi, con gli appuntamenti della rassegna èARTE e al Palazzo Monte di Pietà a Busseto, con Gli appuntamenti della Biblioteca.

Sabato 14 e domenica 15 sono in programma le Giornata Fai d’Autunno e Fondazione Cariparma partecipa con l’apertura straordinaria di Palazzo Pallavicino: i monumentali saloni del piano nobile, occupati fino a pochi mesi fa dagli uffici amministrativi del TAR, sono aperti per la prima volta ai visitatori che possono così scoprire e apprezzare i tesori artistici e architettonici in essi contenuti. Domenica 15, alle 16, a Palazzo Bossi Bocchi è attesa la “Mezz’ora d’arte con Fabio Fabbi”, un artista versatile, che si dedicò a diverse tematiche: orientalismo, illustrazione per libri e riviste, arte sacra.

 

La solitudine di Guerra in Conferenza dei Servizi sull’aeroporto. Serve il miracolo (di Andrea Marsiletti)

 

Martedì 17 alle ore 17 proseguono “I Martedì dell’Arte” con un viaggio alla scoperta delle immagini che Dante ha usato nella Divina Commedia, a cura della storica dell’arte Patrizia Sivieri, mentre il 19 ottobre alle 16.30 spazio alle sculture di Luigi Froni, straordinario ritrattista, che seppe tradurre la fisionomia e il carattere dei suoi modelli, con la visita guidata a cura di Isotta Langiu. L’appuntamento – inserito nel ciclo “I Giovedì del Museo” – sarà seguito dalla performance musicale “Maschere sonore.

Il nuovo volto della musica nel ‘900” con musiche di Jean-Michel Damase (1928-2013) a cura delle allieve del Conservatorio Boito: Valentina Bernardi al flauto e Agatha Bocedi all’arpa. A chiudere la settimana, sabato 21 alle 16 sarà il laboratorio per i piccoli dai 4 ai 6 anni “Io in museo” a cura di Carla Cogliati, durante il quale ascoltando alcuni racconti e divertendosi con un’attività a tema, i piccoli visitatori scopriranno il Museo: cos’è, cosa contiene e a cosa serve.

Alla Biblioteca di Busseto, invece, sabato 14 Anna Soldi condurrà “Storie piccine” un incontro dedicato ai bambini dai 18 ai 36 mesi, mentre venerdì 20 ottobre alle 21 è in programma l’incontro “La città della pasta”: dentro al pastificio più grande del mondo”, una conferenza a cura di Alessandro Spadini sulla straordinaria visione imprenditoriale di Pietro Barilla.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni: www.fondazionecrp.it

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies