ColornoPhotoLife in Aranciaia per un weekend speciale: visita guidata con Massarini alla sua mostra

di AndreaMarsiletti2

Dopo la buona affluenza di pubblico registrata nel weekend conclusivo del ColornoPhotoLife 2025, il festival riapre eccezionalmente le porte per un ultimo fine settimana speciale. Sabato 8 e domenica 9 novembre, il pubblico potrà visitare le cinque mostre fotografiche al piano terra dell’Aranciaia e partecipare a due appuntamenti d’autore che intrecciano fotografia, musica, poesia e cultura.

Sabato 8 novembre alle ore 17.00, il giornalista e fotografo Carlo Massarini guiderà i partecipanti a una visita straordinaria alla sua mostra “MISTER FANTASY. 50 anni di musica nelle fotografie di Carlo Massarini”, accompagnandoli in un viaggio tra i volti e le storie della musica, da Bob Marley ad Elisa, passando per Franco Battiato e Bruce Springsteen, attraverso i suoi celebri scatti e alcuni oggetti personali.

Domenica 9 novembre alle ore 17.00, al MUPAC (piano superiore dell’Aranciaia) andrà in scena il “pomeriggio armeno” con Il canto del pane, evento ideato da Flavio Spotti e dedicato alla memoria di Alfreda D’Ubaldo, viaggiatrice e ricercatrice di verità, che viaggiò per il mondo per approfondire la bellezza delle culture umane. Un incontro tra musica, parole e immagini che celebra il pane come simbolo di vita, comunità e memoria collettiva.


Le voci recitanti di Anna Senatore e Daniele Goldoni, le musiche tradizionali armene dell’Ensemble de la Paix e la proiezione delle fotografie di Pier Paolo Zani, Gigi Montali, direttore artistico del festival ColornoPhotoLife e dei fotografi di Viaggio Fotografico daranno vita a un racconto poetico, partendo dalla raccolta di poesie di Daniel Varujan, il più grande poeta armeno del Novecento, ma anche sensoriale: il pubblico potrà anche assistere alla preparazione dell’antico “pane degli Esseni” da parte di Gianluca Borlenghi, panificatore di Colorno ed esperto di storia del pane, che sarà offerto insieme al Lavash (il pane armeno), al pubblico presente.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Colorno, di ALMA (la scuola internazionale di cucina di Colorno), del Consolato Onorario della Repubblica di Armenia, dell’associazione ItaliArmenia, di Hay Dun Casa Armena di Milano, del museo MUPAC, dell’associazione Color’s Light e con l’appoggio di Mons. Boghos Levon Zekiyan, arcivescovo degli armeni cattolici di Istanbul, presidente della Conferenza Episcopale Turca e delegato pontificio per la Congregazione Armena Mechitarista di San Lazzaro a Venezia. Main sponsor azienda Lira, di Shpendi Ndreu & C.

Apertura straordinaria alle mostre del piano terra dell’Aranciaia: sabato 8 e domenica 9 novembre dalle 15.00 alle 18.30. Costo ingresso: 10 euro, ridotto: 8 euro (soci Coop Alleanza 3.0, FIAF, residenti Colorno, over 65). Gratuito: under 14. Per informazioni ulteriori e aggiornamenti, si consiglia di visitare il sito web del festival: www.colornophotolife.it, ma anche i social Facebook e Instagram.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies