Eventi collaterali alla mostra “Giacomo Balla”: dal 13 novembre incontri con storici dell’arte, scrittori e studiosi

Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri, Jacopo Veneziani, Gloria Bianchino, Vittorio Gallese, Simona Tosini Pizzetti e Giuseppe Martini. Esteso l’orario serale e nuove attività per famiglie, giovani e over 65

di Tatiana Cogo

Prenderà il via mercoledì 13 novembre il calendario di eventi collaterali alla mostra “Giacomo Balla. Un Universo di Luce”, organizzata dal Comune di Parma – Assessorato alla Cultura e ospitata a Palazzo del Governatore.

Il programma, ricco di incontri gratuiti con storici dell’arte, scrittori e studiosi, accompagnerà per oltre due mesi l’esposizione dedicata al grande maestro del Futurismo.

Il primo appuntamento, giovedì 13 novembre alle 17:30, sarà condotto da Gloria Bianchino, con una riflessione su “Giacomo Balla e la progettazione della moda in dialogo con le avanguardie europee e come ricostruzione futurista dell’universo”.

Sabato 22 novembre, alle 17:30, il neuroscienziato Vittorio Gallese, affiancato dal giornalista Lelio Alfonso, terrà l’incontro “Umani tra futuri e futurismi”, ispirato al suo recente saggio sull’esperienza estetica.

Sabato 6 dicembre, alle 17:30, Simona Tosini Pizzetti e Giuseppe Martini esploreranno il dialogo tra arti visive e musica nel primo Novecento in “Giacomo Balla nella musica”, accompagnati da brani di Pratella e Stravinskij.

Lunedì 15 dicembre, lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri racconterà le biografie dei principali protagonisti del Futurismo.

Nei primi due weekend di dicembre, in Sala Steccata, Monica Monachesi di Officina Fantastica guiderà i laboratori per bambini “Noi, frammenti di luce”, parte dell’atelier Un Natale di Luce.

Il nuovo anno si aprirà domenica 11 gennaio, alle 17:30, con “Balla e i colori”, incontro del graphic designer Riccardo Falcinelli, e si chiuderà giovedì 16 gennaio con il divulgatore e storico dell’arte Jacopo Veneziani, che offrirà il suo racconto personale di Giacomo Balla.

Inoltre, per rispondere al successo di visitatori, l’orario della mostra è esteso fino alle 20 nei weekend (ultimo ingresso alle 19). Sono inoltre previste nuove proposte dedicate a diverse fasce di pubblico: “Balla in famiglia”: laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni con i genitori, sabato e domenica alle 15:30 (max 25 partecipanti); “Passeggiate d’arte”: percorso guidato gratuito per over 65, ogni giovedì alle 17 con ingresso ridotto; “Un racconto d’arte al venerdì sera”: iniziativa per under 25, con ingresso gratuito alla mostra dalle 19 alle 22.

info.cultura@comune.parma.it

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies