Il Comandante anarchico, sabato 15 novembre la presentazione del libro su vita e battaglie di Emilio Canzi

di Andrea Marsiletti

Sabato 15 novembre alle 16 all’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia, 12 a Piacenza verrà presentato il volume Il Comandante anarchico e le sue battaglie nel cuore del ‘900. Emilio Canzi, vita, lotta e memoria tra documenti e fotografie inedite, edito da Ravizza Editore (riccardoravizza.com). Dopo il saluto di Mario Magnelli, vicepresidente della Fondazione Piacenza e Vigevano, interverranno gli autori sono Christian Donelli, Franco Sprega e Cristiano Maggi.

Per la prima volta la figura di Emilio Canzi – Ardito del Popolo, protagonista dell’attività clandestina antifascista in Francia, combattente nella Guerra Civile Spagnola e Comandante unico della XIII zona partigiana (Piacenza) – viene indagata attraverso la doppia lente delle battaglie politiche e della vita famigliare. Ad ottant’anni dalla morte, la ricostruzione delle vicende che ne hanno caratterizzato la biografia fa emergere una figura di caratura internazionale.

Un lungo viaggio, che ha avuto inizio dal ritrovamento dell’album inedito delle foto di famiglia. Gli Arditi del Popolo, l’esilio a Parigi, le battaglie con il fronte antifascista in Spagna, il campo di concentramento nazista di Hinzert, il confino a Ventotene, il campo di Renicci d’Anghiari. Poi la Resistenza, il Comando Unico, fino alla tragica morte con l’investimento da parte di una camionetta alleata.

In parallelo la vita: la moglie – l’anarchica Vittoria Parmeggiani – i figli Bruna e Pierrot, i rapporti con antifascisti del calibro di Carlo Rosselli e anarchici come Antonio Cieri e Camillo Berneri. Una biografia tra lotta politica e affetti famigliari. Con documenti provenienti anche da Germania (Arolsen Archives – International Center on Nazi Persecution), Spagna (Centro Documental de la Memoria Histórica di Salamanca) e Francia (Ministère de l’Intérieur. Direction Générale de la Sûreté Nationale).

Chi sono gli autori

Gli autori della pubblicazione, in uscita a novembre per Ravizza editore sono Christian Donelli, giornalista di Citynews e appassionato di storia, Franco Sprega, ricercatore storico, autore di pubblicazioni sulla Resistenza, il movimento operaio e contadino con particolare attenzione alla valorizzazione della memoria orale e Cristiano Maggi, appassionato di storia e raccoglitore di memorie.

Chi è l’editore

Ravizza Editore, editore specializzato in storia e storia militare, è attivo dal 2021 ed ha per ora in catalogo circa cinquanta pubblicazioni. Il progetto è nato dall’idea di Riccardo Ravizza, collezionista e appassionato di storia con alle spalle una formazione storico-scientifica. Tra le pubblicazioni ricordiamo, in particolare, quelle sulle storia legate alla Prima Guerra Mondiale, in particolare quelle sui piastrini di riconoscimento dei soldati italiani dal 1892 al 1945, sui medici di guerra e la chirurgia in trincea, sui recuperanti e l’archeologia di guerra.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies