A lezione di cucina e pasticceria con Alma Viva

SMA MODENA
lombatti_mar24

18/06/2013
h.17.30

Vivere da allievi l’esperienza dell’Alta Cucina Italiana, degustare le etichette delle migliori cantine con esperti e campioni del mondo di sommellerie: tutto questo sarà possibile ad ALMA VIVA, The Italian Culinary Festival, presso ALMA (clicca qui per scaricare il programma), La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Reggia di Colorno, dal 22 al 24 giugno.
Nelle prime due giornate, sabato 22 e domenica 23 giugno, l’affascinante sede della scuola, La Reggia di Colorno, sarà aperta al pubblico. L’animazione prevede stand di cibo di strada dall’Italia e dal mondo preparato dai cuochi e dagli studenti di ALMA, lezioni di cucina e degustazioni guidate di prodotti dell’eccellenza italiana, con esperti gastronomi e docenti di sommellerie.
I docenti del più autorevole centro di formazione della cucina italiana per la prima volta metteranno le loro competenze a servizio di tutti coloro che vogliano vivere l’esperienza dell’Alta Cucina nelle aule attrezzate del centro di formazione per la ristorazione più all’avanguardia d’Italia, le stesse aule dove ogni giorno gli aspiranti professionisti del settore, italiani e internazionali, trascorrono le loro ore di lezione. Tanti gli appuntamenti dedicati anche ai bambini, lezioni sulla pasta fresca, i biscotti, pane e grissini, pizzette e focacce, un modo divertente per coinvolgere i più piccoli ed introdurli ad un rapporto più consapevole e sano con il cibo e il piacere della buona cucina.
ALMA Viva 2013 sarà inoltre l’occasione per degustare un’interessante selezione di etichette e prodotti a cura di ALMA Wine Academy: a guidare il pubblico ci saranno gli stessi i docenti dell’”accademia” tra cui Andrea Grignaffini, noto volto televisivo di LA7, e Luca Martini, docente ALMA e neo eletto Miglior Sommelier del Mondo.
Molte tra le aziende vitivinicole partner di ALMA, tra cui i rappresentanti della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, interverranno personalmente per presentare i loro prodotti. Oltre ai vini, sarà possibile degustare una selezione di formaggi curata da Renato Brancaleoni, Direttore di ALMA Caseus, in abbinamento alla famiglia di birre del Birrificio Angelo Poretti.

Programma degustazioni:
Sabato 22 giugno alle ore 11.00 il docente Matteo Pessina guiderà i wine lovers in un viaggio alla scoperta dei vini organici (biologici e biodinamici), alle 16.00 Andrea Grignaffini, giornalista e critico enogastronomico, parlerà invece della Malvasia di Candia Aromatica.
Domenica 23 giugno interverrà Giovanni Crotti, Presidente ONAV Reggio Calabria, per un excursus sui vini calabresi, a seguire alle ore 16.00 sarà la volta di Pierluigi Gorgoni, docente di enologia e collaboratore di riviste del settore, che si soffermerà sulle “Età del Sangiovese”.
Lunedì 24 giugno alle ore 11.00, un ospite d’eccezione, Luca Martini, docente ALMA e neo eletto Miglior Sommelier del Mondo, guiderà l’ interessante degustazione alla cieca dal titolo “Blind Latitudo 45”, un confronto tra cinque tagli bordolesi provenienti da aree poste sul 45° parallelo, tre vini dei Colli di Parma, un “outsider” italiano e un “outsider” francese.

Info tecniche Lezioni di Cucina:
Il costo delle lezioni di cucina, di 1 h e 30 min, è di 35 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini. Nel prezzo sono inclusi, un grembiule e una toque da cuoco ALMA. La prenotazione è obbligatoria; si potrà partecipare scrivendo a chiara.carnevali@scuolacucina.it o telefonando allo 0521525209. Le lezioni saranno a numero chiuso. Il calendario dettagliato delle lezioni è disponibile sul sito www.alma.scuolacucina.it.
Il biglietto per accedere alle “Sale nobili del gusto” è di 10 euro. Le degustazioni guidate dei docenti di ALMA Wine Academy sono su prenotazione e ad esaurimento posti.

___

PRIMARIE ONLINE: vota il segretario provinciale e cittadino del Pd di Parma!