
28/05/2015
h.12.20
Pur trovandosi nella prima periferia di Parma, il comune di Fontevivo ha mantenuto negli anni una significativa vocazione agricola che dev’essere assolutamente valorizzata, sostenendo quelle imprese che investono per rafforzare la propria presenza sul mercato anche attraverso la differenziazione delle produzioni agricole e agroalimentari.
Di questo e molto altro si è parlato nell’incontro organizzato dalla lista “Democratici insieme” dedicato al mondo agricolo con l’On. Giuseppe Romanini, membro della Commissione Agricoltura della Camera e con l’assessora regionale all’agricoltura Simona Caselli. Nell’occasione si sono avute preziose anticipazioni del nuovo Programma rurale regionale 2014 – 2020, che presenta importanti opportunità di sostegno e sviluppo per il nostro territorio.
Gli impegni programmatici della lista “Democratici insieme” hanno trovato perfetta consonanza nelle proposte illustrate da Romanini e Caselli: snellimento delle pratiche burocratiche per quanto di competenza del Comune, che si sta realizzando a livello centrale con il registro unico dei controlli; sostegno alle imprese che investono per rafforzare la propria presenza sul mercato anche attraverso la differenziazione delle produzioni agricole e agroalimentari; tutela delle nostre eccellenze territoriali alimentari DOP ed IGP, dove la nostra Regione ha il primato: dal settore del prosciutto e del Parmigiano, al salame di Felino, al culatello, alla spalla cruda di Sissa.
Per quanto di competenza, il Comune solleciterà il rilancio di interventi regionali di sostegno del settore con interventi mirati sia per aumentare la redditività delle aziende agricole, che per rafforzarne il ruolo nella filiera e sui mercati e per dare loro servizi più efficienti.
Riteniamo che il settore agricolo possa divenire un volano anche dal punto di vista turistico: prevediamo l’inserimento di Fontevivo nell’ Associazione della Via Francigena, tema sul quale l’on. Romanini si è impegnato espressamente, che porterà ricadute significative anche sul settore enogastronomico ed agricolo. E’ strategico rilanciare la manifestazione “Il Ponte dei Sapori” non solo in un’ottica ludico-commerciale ma soprattutto come l’occasione per valorizzare i prodotti e le aziende del territorio, che devono diventare le vere protagoniste dell’evento: una vera e propria fiera agricola che, rafforzando la collaborazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano, può diventare un riferimento per tutto il territorio non solo provinciale.
Il Programma rurale, insieme al Fondo sociale europeo ed al Fondo per le smart strategy, i cui contenuti sono stati approfonditi nel dibattito con il folto pubblico, mette il Comune in un ruolo strategico per l’attuazione dei progetti ed il coordinamento dei vari attori sul territorio.
Lo stanziamento è di 1,2 miliardi, con bandi che partono a giugno cui se ne aggiungeranno molti altri entro ottobre prossimo: formazione, promozione turistica, giovani, innovazione, premialità per reti di imprese. L’incontro ha gettato le basi con il mondo agricolo per successivi confronti, avendo Lucia Mirti ottenuto la disponibilità di Romanini e Caselli a proseguire la collaborazione con il nostro territorio.
CHIUSURA DELLA CAMPAGNA ELETTORALE
Venerdì 29 maggio alle ore 18.15 presso il Circolo Ricreativo Pontetarese (via Don Minzoni, 12) si terrà la chiusura della campagna elettorale con un incontro con il mondo del lavoro, del commercio e dell’artigianato sulle opportunità di sviluppo per il nostro territorio.
Parteciperanno il senatore Giorgio Pagliari, il Presidente della Provincia di Parma Filippo Fritelli e il Sottosegretario all’Economia On. Paola De Micheli. A seguire rinfresco aperto a tutti.