
08/12/2014
La magia del Natale si respira già per le strade e le piazze dei borghi e delle città d’arte dell’Emilia Romagna, dove si scorgono colorati mercatini addobbati a festa.
Dalle idee regalo all’oggettistica, dall’artigianato all’enogastronomia tipica e alle leccornie delle festività messi in bella mostra, i mercatini di Natale rendono unica l’atmosfera dei centri storici e si propongono come ideale luogo di incontro con gli amici e la famiglia.
Partendo da un percorso a tappe da nord a sud, la prima occasione che si incontra è quella con “Il Natale di Grazzano Visconti”, nel borgo neomedievale piacentino, dove passeggiare fra le vie e i negozi immersi in deliziosi manufatti artigianali e artistici, prodotti in ferro battuto, profumi, saponi, dolci, miele, addobbi e tante curiosità. Diverse sono anche le opportunità di intrattenimento, come il Concerto di Musica medievale, la Gran Camminata dei Babbi Natale, le mostre, i presepi e i laboratori per bambini. 6 dicembre – 6 gennaio 2015.
Ai “Mercatini di Natale” di Parma gli amanti delle tradizioni nordiche si immergeranno in un’atmosfera ispirata ai tipici mercatini del Trentino. Nei giorni di festa che precedono il Natale ci si può aggirare fra le innumerevoli proposte situate sotto una comoda struttura coperta in piazza Ghiaia. 7, 8, 14, 21 dicembre.
Negli stessi giorni a Reggio Emilia e nei borghi di provincia si respira l’aria paesana della festa con esposizioni di oggettistica e articoli da regalo, spettacoli, musica, canti, strenne natalizie, zampognari e animazioni per bambini. 7, 8, 14, 21 dicembre.
Modena anche quest’anno ospita la grande mostra-mercato “Curiosa”. Tre sono i nuclei tematici dell’evento, a partire dal settore Idee Regalo, con abbigliamento e articoli per la casa e il tempo libero, passando per complementi d’arredo fino al benessere e la cura della persona. C’è poi il settore Creatività, dedicato al mondo delle belle arti e dell’hobbistica, completato da presentazioni, workshop e dimostrazioni dal vivo, ed infine quello dell’Enogastronomia, il paradiso dei buongustai che vogliono scoprire i prodotti tradizionali da tutt’Italia. 5-8 dicembre.
Nella città di Bologna ecco che la giusta occasione di ritrovo si presenta con “Regali a Palazzo 2014”. Anche qui si potrà giocare d’anticipo e trovare idee regalo originali e di stile. Artigianato artistico, alimentare, moda, bellezza, oreficeria, arredo e oggettistica per la casa sono accompagnati da mostre, presentazioni di libri, spettacoli, esibizioni, laboratori artigiani, cene tipiche e visite guidate nello storico Palazzo Re Enzo. 5-8 dicembre.
Natale è in centro a Ferrara dove le vie e le piazze si illuminano a festa con occasioni tutte diverse per una passeggiata ricca di fascino tra spettacoli itineranti, bancarelle di prodotti tipici e gastronomici, degustazione e vendita di prodotti tipici del territorio, libri, manufatti artigianali e oggettistica natalizia. Fino all’11 gennaio 2015.
Gli appuntamenti proseguono anche in Romagna, fra curiosità e offerte speciali.
Come a Forlì dove il “Mercatino di Natale”, allestito sotto la Torre dell’Orologio, propone leccornie e acquisti unici tutti i giorni fino al 6 gennaio. Sempre nel centro storico cittadino, nelle tre domeniche precedenti il Natale ulteriori curiosità si potranno trovare anche ai “Mercati delle domeniche di Natale”. 7, 14, 21 dicembre. Appuntamento da non perdere è poi il 13 dicembre con la “Fiera di Santa Lucia” che, celebrata in onore della Santa, offre gustoso torrone a tutte le ragazze.
A Cesena, la “Fiera di Natale” riunisce circa 150 operatori che incuriosiscono il pubblico con tante idee regalo a prezzi convenienti ma anche irresistibili dolciumi. I negozi per l’occasione rimangono aperti mentre il Trenino di Natale guida grandi e piccini lungo le vie del centro e i più sportivi si dilettano in evoluzioni sulla pista di pattinaggio. 7, 14, 21 dicembre.
Sono tanti i prodotti tipici da acquistare o da degustare anche ai mercatini di Cesenatico, nella magica atmosfera del porto canale leonardesco che, con le luci e gli addobbi natalizi, diventa ancora più suggestivo. 7 dicembre – 6 gennaio 2015. Non molto lontano, un altro spazio dove il divertimento la fa da padrona è il “Santa Claus Village Cesenatico”, dove davvero non c’è tempo per annoiarsi. Nel grande villaggio tematico dedicato a Babbo Natale, una superficie di circa 25.000 metri quadrati, oltre ad occasioni di intrattenimento per tutti, è allestita una grande mostra mercato e punti gastronomici, tutto al coperto. Fino al 6 gennaio 2015.
Il borgo antico di Sant’Agata Feltria, uno dei centri più caratteristici del Montefeltro, nell’entroterra riminese, celebra le festività trasformandosi nel Paese del Natale . Mercatini di ogni genere sono immersi nelle allegre note delle tradizionali zampogne, delle musiche natalizie e delle band di Babbo Natale. I più piccini sono attesi alla Casa di Babbo Natale e degli elfi, dove renne vere trainano una slitta guidata da un lappone. 7, 8, 14, 21 dicembre.
Per coloro che trascorrono le vacanze a Riccione, colorate casette scenografiche sono allestite al “Riccione Christmas Village” proponendo ai passanti attività ludiche così come prodotti locali tipici e natalizi. La ruota panoramica, la pista di pattinaggio più lunga d’Europa ed il Castello di ghiaccio completano un’offerta a tutto tondo. Fino all’11 gennaio 2015.