
25/10/2013
h.11.50
Sabato 26 ottobre, alle ore 11.00, al Museo Glauco Lombardi (Strada Garibaldi, 15 – Parma), si terrà l’incontro Musica e teatro alla corte di Maria Luigia, primo di una serie di appuntamenti di approfondimento dei temi trattati nel volume Musica e Teatro, sesta uscita della monumentale opera Storia di Parma, realizzata da MUP Editore in collaborazione con Fondazione Monte di Parma, Università di Parma, con il contributo di Camera di Commercio di Parma, Banca Monte Parma e con il patrocinio di Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Provincia di Parma, Comune di Parma, Teatro Regio, Casa della Musica.
Il ciclo di appuntamenti, intitolato La storia va in scena, è realizzato da MUP Editore in collaborazione con Provincia di Parma e con il contributo della Regione Emilia Romagna. Il primo incontro, realizzato grazie alla collaborazione del Museo Glauco Lombardi, vedrà la partecipazione di Luigi Allegri e Paolo Russo, docenti dell’Università di Parma e autori del volume Musica e Teatro. L’ingresso è libero. In occasione dell’incontro sarà inoltre possibile visitare la mostra Verdi in tasca. Giuseppe Verdi. La storia il mito le immagini, aperta – con ingresso libero – fino al 20 novembre 2013, negli orari di apertura del Museo.
Tra i tesori del Museo Glauco Lombardi di Parma è custodita una testimonianza visibile dell’amore di Maria Luigia per l’arte e la musica. La stampa di Jean Baptiste Moret, impressa sui fogli dello spartito composto per celebrare l’imminente nascita del delfino di Francia, mostra la Duchessa intenta a suonare il fortepiano mentre rivolge lo sguardo al ritratto del suo celebre sposo, da lei stessa realizzato.
Come illustrato da Luigi Allegri e Paolo Russo nei contributi da loro realizzati, Maria Luigia fu una delle prime sovrane illuminate a comprendere l’utilità sociale e culturale del teatro, come luogo della manifestazione del legame tra sovrano e popolo, e della musica, quale elemento immancabile nella formazione del cittadino e dell’aristocratico. La Duchessa si distinse per l’istituzione della Drammatica Compagnia al servizio di S.M. Maria Luigia – come ben illustrato nel saggio di Luigi Allegri Il teatro e lo spettacolo – e per lo sfarzo delle accademie musicali organizzate a palazzo durante le quali artisti professionisti e dilettanti facevano da corona cerimoniale alle sue esibizioni.
Il saggio di Paolo Russo Musica a corte da Odoardo Farnese alla fine del ducato, pubblicato nel volume Musica e Teatro, offre un quadro preciso e dettagliato della figura del musicista al tempo della dominazione dei Farnese prima e dei Borbone poi, insistendo sugli artisti più illustri e sul mecenatismo dei maggiori rappresentanti del ducato, che si esplicitò con politiche di sostegno all’arte musicale di varia entità.
Il ciclo di appuntamenti proseguirà con l’incontro Musica per l’Italia Unita che si terrà sabato 9 novembre, alle ore 16.30, a Fidenza, presso il Ridotto del Teatro G. Magnani (Piazza Verdi, 1).
Interverranno Gustavo Marchesi e Gabriele Mendolicchio. A seguire, sabato 16 novembre, alle ore 16.00, la Famija Pramzana (Viale Vittoria, 4 – Parma) ospiterà l’incontro Il Teatro Dialettale, in occasione del quale il pubblico potrà assistere alle letture degli attori della “Compagnia dialettale La Famija Pramzana”, “La Dialettale Sissese” e “Nuova Corrente”. Interverranno Carlo Varotti e Paolo Briganti.
Venerdì 22 novembre, alle ore 21.00, nel Museo di Casa Barezzi sarà la volta di Teatro, spettacolo e scenografia con Luigi Allegri e Massimo Mussini. Infine, mercoledì 4 dicembre, alle ore 17.30, presso la Casa della Musica (Piazzale San Francesco, 1 – Parma) sarà possibile partecipare al quinto ed ultimo appuntamento La musica in scena con Manuela Bambozzi, Marco Capra e Gustavo Marchesi.