
26/11/2013
h.16.30
Il 28 novembre, alle 11.00, si svolgerà a Noceto di Parma la cerimonia di consegna dell’Attestato di “Eccellenza Imprenditoriale” rilasciato da “Certiquality”, importante Istituto nazionale di certificazione della qualità, allo Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del munizionamento.
All’evento, durante il quale saranno inaugurate due nuove linee di produzione per lo smaltimento di esplosivi, interverranno il Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa, On. Ing. Marco AIRAGHI, il Direttore Generale degli Armamenti Terrestri, Tenente Generale (ing.) Gianfranco GIGLIO, il Comandante Logistico dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Gabriele SALVESTRONI, e, in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Claudio GRAZIANO, il Comandante Regionale dell’Esercito, Generale di Divisione Antonio DE VITA.
Lo Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento, sorto nel 1937, è attivo, principalmente per conto del Dicastero della Difesa, nel settore della demilitarizzazione e distruzione di manufatti esplosivi provenienti da depositi nazionali, europei e della NATO.
Il delicato processo di riconversione dei manufatti prevede, tra l’altro, il recupero dei materiali di risulta, quali i metalli, la plastica e gli esplosivi, che, essendo reimpiegabili nel ciclo produttivo, conservano un proprio valore di mercato.
Il conseguente processo di trasformazione contribuisce, inoltre, al contrasto delle potenziali fonti di inquinamento, come avviene nel caso della distruzione delle mine antiuomo e delle bombe a grappolo, la cui riconversione rientra nel quadro di Accordi e Convenzioni internazionali sottoscritti dall’Italia.
Dal 2002 con il passaggio dello Stabilimento alle dipendenze dell’Agenzia Industrie Difesa, la “demilitarizzazione” dei manufatti bellici è diventata l’attività principale del sito, trasformando il centro in struttura di eccellenza nello specifico settore di riferimento, riconosciuta in campo internazionale.