
13/04/2015
h.16.10
È in calendario per il prossimo mercoledì 15 aprile, alle ore 9.30, presso la sala Righi della Tep, in via Baganza, 9 a Parma, l’attivo provinciale di tutti i delegati e gli attivisti della CGIL territoriale. All’ordine del giorno le iniziative di contrasto al Jobs Act e il proseguimento della mobilitazione sindacale. Concluderà i lavori Mirto Bassoli, della segreteria regionale CGIL Emilia-Romagna.
CGIL Parma e IRES Emilia-Romagna sono liete di presentare, il prossimo mercoledì 15 aprile, alle ore 16.00, nel salone “Bruno Trentin” della Camera del Lavoro di Parma, in via Casati Confalonieri, 5/a, il Report 2015 dell’Osservatorio sull’economia e il lavoro in provincia di Parma.
Si tratta del 6° rapporto dell’Osservatorio, che fa seguito a quelli elaborati e illustrati a partire dal 2009 sulla base di un progetto nato dalla necessità, a crisi avviata, di costruire uno strumento con cui raccogliere e sistematizzare i diversi dati e le fonti statistiche relative all’intreccio tra fenomeni economici, occupazionali e sociali che disegnano lo scenario provinciale, integrando la già raffinata reportistica prodotta da realtà istituzionali locali come la Provincia e la Camera di Commercio.
Rappresenta dunque la volontà di portare a sistema una già cospicua varietà informativa, arricchendola con le valutazioni e informazioni di pertinenza del sindacato, con un obiettivo strategico: quello di approfondire una conoscenza, diffusa ed esaustiva, del territorio, premessa indispensabile per una organizzazione sindacale che, secondo un consolidato orientamento europeo, intenda essere in grado di cogliere i cambiamenti in atto ed eventualmente anticiparli, con particolare attenzione alla individuazione degli strumenti più adatti a contenere la perdita occupazionale e a tutelare i lavoratori colpiti dalla pesante crisi produttiva in cui versa il territorio così come l’intero sistema Paese.
La presentazione vedrà, dopo l’introduzione del segretario confederale della CGIL di Parma, Giuseppe Braglia, la presentazione del Report 2015 a cura di Valerio Vanelli, ricercatore IRES Emilia-Romagna e Università degli Studi di Bologna. A seguire il contributo di Giuliano Guietti, presidente IRES CGIL ER, e le conclusioni di Mirto Bassoli, della segreteria regionale CGIL.
#INSIEMEPERILCONTRATTO: IL 15 APRILE SCIOPERO UNITARIO DEI LAVORATORI DEL TURISMO
Due anni di attesa è un tempo troppo lungo: i lavoratori del turismo chiedono il rinnovo del contratto. Per questo, il prossimo mercoledì 15 aprile, sciopereranno gli addetti degli alberghi, dei bar e ristoranti, delle refezioni scolastiche e ospedaliere, dei self-service, delle agenzie di viaggio e dei punti di ristoro autostradali. Più di un milione di persone nel Paese senza il contratto nazionale del turismo, da due anni. Nel parmense sono coinvolti oltre cinquemila addetti, di cui molti occupati nella ristorazione.
L’impossibilità di addivenire al rinnovo è stata provocata dalla volontà di Confindustria, Fiavet, Fipe, Angem e Alleanza delle Cooperative di ridurre tutele normative e salariali addebitando i costi reali e presunti della crisi alle lavoratrici e ai lavoratori.
Le maggiori associazioni datoriali, che non evidenziano unità di intenti, hanno lasciato la già difficile trattativa pretendendo tavoli separati al fine di concludere con rinnovi di settore.
Tavoli di confronto non praticabili dalle organizzazioni sindacali, a causa delle richieste poste in essere, richieste puramente sostitutive volte solo ed unicamente alla compressione del costo del lavoro mediante l’abbassamento delle tutele e dei salari dei lavoratori.
Le controparti avrebbero infatti preteso l’abolizione degli scatti di anzianità, l’individuazione di modalità diverse sul trattamento economico della malattia, un indebolimento della clausola sociale in caso di cambi di concessione o di appalto l’abolizione dei permessi individuali. A questo si aggiunga il fatto che i contatti con le organizzazioni datoriali si sono fermati a maggio del 2014.
La mancata volontà di chiudere dignitosamente un rinnovo di CCNL che riguarda una platea di più di un milione di lavoratori in un momento particolare come questo per il settore turismo in Italia, con l’EXPO e il Giubileo alle porte, la dice lunga sulla miopia di una compagine datoriale che continua a non voler comprendere che la professionalità e la valorizzazione dei lavoratori sono fondamentali per rilanciare questo settore.
Da una crisi che sembra sempre più profonda l’Italia potrebbe infatti uscire investendo proprio sul turismo, e sulle sue vere risorse: le lavoratrici ed i lavoratori. Per questo non è più possibile aspettare: sono passati due anni, troppi!
In occasione dello sciopero unitario dei lavoratori del turismo saranno tre le manifestazioni nazionali in programma in altrettanti luoghi simbolo: Milano (a cui parteciperanno i lavoratori di Parma e provincia, con comizio finale in piazza Fontana verso le ore 12.00), sede di Expo, Roma in cui si trovano le sedi nazionali di Confcommercio e Confindustria, e Taormina, località emblema della stagionalità.
Lo sciopero del 15 aprile è stato proclamato in concomitanza con la giornata di mobilitazione internazionale Global fast-food workers action day, che vede coinvolti tutti i lavoratori dei fast-food di Stati Uniti, Europa, Asia, Oceania, Sud America, che protesteranno contro le condizioni ottocentesche di lavoro in quelle catene di montaggio 2.0 che sono le multinazionali del panino (a partire da Mc Donald’s). #Fightfor15 lo slogan che accomunerà tutte le iniziative.
Cgil Parma