Nella giornata di Martedì 25 luglio alle ore 18.30 presso il Centro Polifunzionale “F. Paglia” in via Aldo Moro 38, a Tizzano Val Parma si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica SPOLVERIAMO – Abitare in Alta Val Parma fra passato e presente”.
La mostra è l’esito della raccolta di fotografie digitalizzate grazie alla chiamata pubblica conclusasi la scorsa primavera. Il risultato dello studio e della selezione del materiale sarà in mostra, ad accesso gratuito, a Tizzano Val Parma dal 25 luglio al 6 agosto presso il centro polifunzionale “F. Paglia” in via Aldo Moro 38 e proseguirà a Corniglio dall’8 al 20 agosto presso la Biblioteca Comunale (ex-Colonia Montana) in via Borri 10.
Il progetto Spolveriamo consiste in una ricerca partecipata che utilizza come strumenti la fotografia e le video-interviste per raccontare come si sono trasformati nel corso del tempo le storie, l’ambiente, la cultura e i modi di abitare l’Alta Val Parma.
Oggetto della ricerca sono gli archivi fotografici domestici degli abitanti di questo territorio: importanti testimonianze per la ricostruzione della memoria collettiva e della storia locale. Una variegata eredità capace di offrire sguardi inediti sulle società del passato e fornire degli strumenti di analisi per riflettere sul modello di società in cui viviamo.
Classifica Top50, le 50 persone più influenti di Parma (aggiornamento luglio 2023)
L’area di riferimento è il territorio dei Comuni di Corniglio e Tizzano, una zona classificabile come area interna: significativamente distante dai centri di offerta di servizi essenziali, a forte rischio spopolamento, in particolare per i giovani, ma altrettanto ricca di risorse ambientali e caratterizzata da secolari processi di antropizzazione.
Togliere dalla polvere le memorie familiari e renderle fruibili per le generazioni future significa incentivare le connessioni intergenerazionali, il senso di comunità e di cura del territorio, quindi contrastare l’abbandono, lo spopolamento e il rischio idrogeologico.
In primavera, grazie alla chiamata pubblica sono state raccolte e digitalizzate più di 3000 fotografie provenienti da 53 archivi domestici. Contestualmente tramite due laboratori nelle scuole medie di Corniglio e Tizzano sono stati coinvolti gli abitanti più giovani della valle, ai quali è stato chiesto di creare una mappa integrata da testi e fotografie capace di raccontare come vivono e percepiscono il territorio dell’Alta Val Parma.
Successivamente sono state realizzate delle video-interviste, ad alcune delle persone che hanno partecipato alla raccolta, per recuperare testimonianze, racconti e storie di vita, dando voce alle fotografie collezionate. Nel mese di agosto saranno proiettate in alcune delle frazioni dei due Comuni coinvolti.
Infine l’ultimo passaggio della ricerca sarà rendere fruibile a tutti il materiale raccolto grazie all’archivio pubblico online dove andranno a confluire le fotografie recuperate.
Spolveriamo – Abitare in Alta Val Parma: fra passato e presente – è una delle idee vincitrici del bando ThinkBig 3rd, promosso da Fondazione Cariparma e dalla Libera Università dell’Educare (LUdE). Con il patrocinio dei Comuni di Corniglio e Tizzano Val Parma, il Cai sezione di Parma e in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Corniglio.
Per informazioni e seguire il progetto:
facebook e instagram: Archivio Spolveriamo
mail: info@spolveriamo.it sito: www.spolveriam


