
25/02/2013
h.16.40
Parmigiano Reggiano, Pomodoro, Salame e Prosciutto, non sono solo alcuni degli ingredienti tradizionali della cucina italiana; nel territorio di Parma questi quattro prodotti significano territorialità, tipicità e gusto. Il circuito museale “I Musei del Cibo della Provincia di Parma”, celebra dal 2003 le eccellenze gastronomiche del territorio con quattro musei dedicati.
Dopo la pausa invernale i Musei del Cibo riaprono ai visitatori, a Marzo, e oltre agli orari consueti propongono anche un calendario ricco di eventi che coprono tutto il periodo di attività, fino a Dicembre, con giornate di apertura speciali e laboratori didattici per bambini per “apprendere divertendosi”, permettendo ai piccoli ospiti di entrare in contatto con realtà a loro poco conosciute e informazioni difficilmente reperibili in altro modo.
Situati in luoghi o strutture di interesse e integrati con il territorio circostante, i Musei del Cibo della Provincia di Parma sono realtà in cui sopravvivono la storia e la tradizione gastronomica e si intrecciano a quelle del territorio fino a creare una dimensione unica nel suo genere, un patrimonio che attrae ogni anno decine di migliaia di turisti italiani ed europei.
La particolarità delle strutture risiede non solo nel valore storico/architettonico dei luoghi in sé ma anche nel saldo legame tra edilizia e contenuti ospitati: il Museo del Parmigiano, a Soragna, è situato in un ex caseificio; quello del Prosciutto, si trova nell’ex Foro Boario di Langhirano, zona di lavorazione e commercio delle carni; il Museo del Pomodoro ha sede nella Corte di Giarola, storico centro di trasformazione agroalimentare e il Museo del Salame è situato nelle cantine del Castello di Felino, ambienti da sempre scelti per la conservazione e la stagionatura dei salumi.
I Musei resteranno aperti tutti i week end, compresi il giorno di Pasqua (31 marzo). Si segnala l’apertura straordinaria di lunedì di Pasqua, 1 Aprile con orario continuato.
CONTINUA LA COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE GOOGOL
Continua la collaborazione tra “I Musei del Cibo della Provincia di Parma” e l’Associazione Culturale per la Divulgazione Scientifica Googol
Quindi pronti, partenza…via! Si inizia proprio con la prossima apertura di marzo, “A regola d’arte” – La scienza (divertente) nascosta nei prodotti alimentari del nostri territorio.
I Musei del Cibo della provincia di Parma dal I Marzo riaprono le porte ai bambini e grazie all’Associazione Googol, tantissimi bambini potranno partecipare ai divertenti laboratori scientifici organizzati nel corso dell’anno nelle sedi del Museo del Parmigiano Reggiano, del Pomodoro, del Salame e del Prosciutto. E saranno proprio i quattro prodotti dei quattro musei, tipici del nostro territorio, fatti “a regola d’arte” e conosciuti in tutto il mondo, i protagonisti dei laboratori che GOOGOL terrà nei giorni 9, 10 e 16,17 marzo presso le sedi dei Musei del Cibo in occasione della loro riapertura annuale.
Un modo divertente e coinvolgente per scoprire che la scienza non se ne sta chiusa solo nei libri, ma che, a saperla cercare, è presente anche in molte cose che ci circondano; anche nei prodotti alimentari che ci sono più familiari, che fanno parte del nostro quotidiano e della storia del nostro territorio. E per capire come anche il saper fare e le capacità manuali possono portare a risultati inattesi e sorprendenti.
I laboratori affronteranno, con attività adatte all’età dei giovani “scienziati”, le tecnologie di produzione e le caratteristiche dei prodotti dei Musei, facendo emergere alcuni aspetti scientifici sui quali i bambini potranno indagare in modo divertente e rigoroso allo stesso tempo. Tanti esperimenti e attività da fare in prima persona e da svolgere con precisione, lasciando spazio all’elaborazione di teorie e riflessioni personali, perché l’esperienza possa essere un vero e proprio veicolo di apprendimento.
Al Museo del Parmigiano Reggiano si indagheranno le caratteristiche chimico-fisiche del latte che servono all’arte casearia; al Museo del Pomodoro si affronteranno temi come l’acidità e la conservazione dei vegetali; al Museo del Salame ci si divertirà a trasformarsi in piccoli norcini, creando un mini-salame come souvenir; al Museo del Prosciutto ci si confronterà con le proprietà del sale da cucina, con il problema delle ossidazioni e con un “fiuto da segugi”.
L’Associazione GOOGOL, che terrà i laboratori, collabora da anni con i Musei del Cibo, svolgendo presso le sedi dei Musei, attività didattiche per gruppi e scuole. GOOGOL vanta un’esperienza di ormai 15 anni nel campo della divulgazione della scienza ed è formata da persone specializzate in diversi campi scientifici, tra i quali, in particolare, anche in Scienza degli Alimenti. GOOGOL partecipa a eventi legati al territorio così come a manifestazioni di divulgazione scientifica di carattere nazionale e internazionale. E’ da anni membro di ECSITE, il network europeo dei musei e dei centri della scienza.
Questi i laboratori già in programma in occasione della riapertura:
Sabato 9 Marzo – ore 16 – “Storie da mangiare” – Museo del Parmigiano Reggiano, Soragna
Domenica 10 Marzo – ore 16 – “Storie da mangiare” – Museo del Pomodoro, Corte di Giarola – Collecchio
Sabato 16 Marzo – ore 16 – “Storie a mangiare” – Museo del Salame, Felino
Domenica 17 Marzo – ore 16 – “Storie da mangiare” – Museo del Prosciutto, Langhirano
I laboratori sono gratuiti per i bambini e per un adulto accompagnatore; per ragioni di spazio è necessaria la prenotazione al Parma Point al numero telefonico 0521 931800.