Aeroporto di Parma: la famiglia Barilla prende il timone, Centerline resta azionista di minoranza

Nuovo capitolo per lo scalo internazionale: consolidamento del rilancio e investimenti per lo sviluppo futuro

di Tatiana Cogo

Dopo 18 mesi di intenso lavoro e investimenti, Centerline Airport Partners annuncia con un comunicato stampa un nuovo assetto societario per l’Aeroporto Internazionale di Parma.

“Negli ultimi 18 mesi – si legge nella nota – Centerline Airport Partners ha guidato e investito in modo significativo nell’acquisizione, nel piano di rilancio e nella preparazione delle fasi operative preliminari dell’Aeroporto Internazionale di Parma. Insieme al team di specialisti dell’aeroporto e ai nostri partner globali, abbiamo lavorato per costruire un business plan solido e a lungo termine per l’aeroporto, ponendo le basi per una crescita sostenibile e per un impatto economico significativo per la Regione.

Grazie a questo lavoro, abbiamo spianato la strada ad un asset che ha avuto una storia turbolenta dandogli così una vera opportunità per raggiungere il suo potenziale. In questa nuova fase di sviluppo, si è capito che era necessario ulteriore capitale per accelerare il rilancio e il programma infrastrutturale. Un nuovo consorzio di imprenditori di base a Parma, guidato dalla famiglia Barilla, ha manifestato l’intenzione di contribuire a questa operazione e di assumere il controllo in linea con i propri obiettivi di investimento.

Centerline ha rispettato questa scelta e ha deciso di mantenere una quota di minoranza anziché partecipare come socio di maggioranza a un nuovo round di finanziamenti. Questo ci permetterà di supportare il rilancio dell’aeroporto grazie alla nostra esperienza strategica mentre i nuovi investitori assumeranno la guida della prossima fase di sviluppo in linea con le loro priorità.

Ribadiamo il nostro impegno nei confronti dell’Aeroporto Internazionale di Parma e restiamo pienamente convinti del suo futuro potenziale. Attendiamo con entusiasmo di assistere all’avanzamento del business plan che abbiamo contribuito ad elaborare e di contribuire al successo dell’aeroporto sulla base del nostro attivo coinvolgimento e dell’esperienza maturata nel settore.

Con questo spirito, desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine nei confronti del sindaco di Parma, dell’ufficio del presidente della Regione Emilia-Romagna, e al presidente e al direttore generale di Enac per il loro supporto istituzionale. Desideriamo ringraziare anche i dipendenti e i partner di Sogeap e dell’Aeroporto internazionale di Parma per la loro dedizione e collaborazione. Allo stesso modo, vogliamo esprimere la nostra riconoscenza nei confronti dei nostri advisor italiani, consulenti e al team legale per il loro continuo supporto. Siamo entusiasti di iniziare il prossimo capitolo rimanendo azionisti impegnati e responsabili”.


Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies