
Il deposito di smistamento Amazon di Parma è entrato ufficialmente in funzione. La nuova struttura consentirà ad Amazon di incrementare la capacità e la flessibilità della sua logistica, garantendo consegne più veloci ai clienti, in particolare nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
Il nuovo deposito di smistamento, che ha una superficie di circa 11.000 metri quadrati, creerà nei prossimi anni circa 30 posti di lavoro a tempo indeterminato per operatori di magazzino. Inoltre, è previsto che i fornitori di servizi di consegna di Amazon assumano oltre 70 autisti a tempo indeterminato che ritireranno gli ordini dal deposito e li consegneranno ai clienti emiliani.
Gli ordini dei clienti saranno spediti dal più vicino centro di distribuzione o centro di smistamento al deposito dove saranno caricati sui veicoli dei corrieri per la consegna finale.
Il primo prodotto consegnato dal deposito di Parma è stato una multipresa USB con interruttori di alimentazione individuali. L’edificio ha ottenuto la certificazione energetica BREEAM Very Good. Il tetto e le facciate sonostati costruiti con materiali di alta qualità per fornire un livello di isolamento ad alta efficienza termica. Sul tetto, è stato installato un sistema di pannelli solari fotovoltaici per produrre 150 kW di energia elettrica (l’equivalente del 50% del consumo energetico della struttura) e l’edificio è stato dotato inoltre di un sistema di illuminazione completamente a LED, integrato dall’illuminazione naturale grazie a una quantità significativa di finestre e lucernari (pari al 20% dell’intera superficie), il 20% in più rispetto agli edifici standard.
Un sistema BMS (sistema di gestione dell’edificio) monitorerà l’utilizzo di tutte le strumentazioni presenti all’interno dell’impianto, permettendo al responsabile del centro di mantenere livelli fissi di risparmio energetico. L’edificio disporrà di 30 colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici che agevoleranno una modalità di trasporto a emissioni zero. Questi interventi sono in linea con The Climate Pledge cofondato da Amazon e Global Optimism, l’impegno a raggiungere zero emissioni di CO2 entro il 2040, con 10 anni di anticipo rispetto all’Accordo di Parigi.
“Il nuovo deposito di Parma rafforza ulteriormente la nostra rete logistica in Emilia Romagna, permettendoci di rispettare le promesse di consegna ai clienti e supportare tutte le aziende che vendono i loro prodotti su Amazon”, ha dichiarato Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Logistics in Italia. “Inoltre, siamo particolarmente orgogliosi di questo magazzino dal punto di vista della sostenibilità: questo centro, realizzato con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, rappresenta una dimostrazione ulteriore dell’impegno di Amazon che tutti i giorni lavora per soddisfare le richieste dei clienti costruendo una rete logistica sempre più innovativa e sostenibile”.
Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, ha dichiarato: “Siamo contenti che una realtà così importante abbia deciso di investire a Parma, città a vocazione internazionale che vede lo sviluppo e la crescita sostenibile come punti di forza. Oltretutto, un nuovo deposito significa nuovi posti di lavoro in un periodo in cui la crisi morde tutti i settori produttivi, i quali hanno bisogno di nuovi investimenti e nuovi spazi di mercato”.
“Anche a Parma la collaborazione tra la Pubblica Amministrazione, investitore ed utilizzatore finale, si può fregiare di un nuovo importante traguardo per la comunità. Un successo di tutti, fondato sul principio cardine di creare nuove opportunità di sviluppo economico sostenibile, ma sempre nel rispetto del territorio ed il benessere degli operatori che quotidianamente opereranno nel nuovo modernissimo magazzino Amazon”, ha dichiarato Mario Ferroni, Regional Director Vailog.
In Emilia Romagna Amazon ha creato oltre 1.800 posti di lavoro a tempo indeterminato ed è già presente con un centro di distribuzione e un centro di smistamento a Castel San Giovanni (PC) e due depositi di smistamento a Crespellano (BO) e Santarcangelo di Romagna (RN).