Biciclette e monopattini a tariffe agevolate per studenti e dipendenti Università di Parma

di AndreaMarsiletti2

In concomitanza con l’inizio del nuovo anno accademico al via nuove tariffe agevolate a beneficio degli studenti e di tutto il personale dell’Università di Parma. Il servizio di micromobilità condivisa, voluto dal Comune di Parma e coordinato da Infomobility, ha l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi ecosostenibili, alleggerire il traffico veicolare e migliorare la vivibilità urbana. La gestione operativa del servizio è stata affidata da Infomobility alla società Ridemovi.

Monopattini e biciclette condivise: i numeri

Nella città di Parma il servizio di micromobilità offre oltre 1.000 veicoli, di cui 200 biciclette muscolari, 350 biciclette a pedalata assistita e 500 monopattini elettrici. Il servizio Ridemovi è accessibile tramite applicazione scaricabile su smartphone: da qui è possibile localizzare i veicoli disponibili, noleggiarli e parcheggiarli, consultare le tariffe e inviare eventuali segnalazioni.

I dati dei primi nove mesi

Il servizio di micromobilità condivisa Ridemovi ha mostrato, nei primi mesi di attività, un andamento molto positivo sotto il profilo dell’utilizzo, dell’efficienza operativa e della soddisfazione dell’utenza. Nei primi nove mesi si sono registrati 19mila utenti, per complessive 160mila corse mensili e un totale di 400.000 km percorsi con mezzi green. Nel complesso, il servizio è stato ben accolto dalla cittadinanza e in linea con gli obiettivi di sostenibilità e innovazione della mobilità urbana del Comune.

Come utilizzare il servizio

In centro storico esistono 30 aree sosta per il prelievo e il parcheggio dei mezzi; in caso di parcheggio fuori dalle aree consentite si incorre in una penale. Nel resto della città il sistema funziona a flusso libero, ossia è possibile prelevare il mezzo dove si trova e terminare il noleggio in qualsiasi posto all’interno dell’area di circolazione nel rispetto del codice della strada e senza arrecare intralcio alla circolazione degli altri utenti della strada. Nelle aree a flusso libero esistono comunque aree parcheggio che consento di ricevere un incentivo economico di 0,30 € sul successivo utilizzo. Al fine di tutelare l’ordine e il decoro della città Comune di Parma e Infomobility, insieme alla società Ridemovi, pongono particolare attenzione alle modalità di sosta dei mezzi al termine del noleggio attraverso controlli mirati e attività di rimozione dei mezzi che intralciano. 

Il pass Movi Prime in promozione per Unipr

Il pass Movi Prime è dedicato a studenti, docenti e personale dell’Università di Parma i quali possono registrarsi al link https://parma-unipr.ridemoviapp.com/e ricevere via email il codice personale, con cui si potrà attivare gratuitamente il pass Movi Prime. La promozione gratuita è valida per un periodo di un mese, e può essere attivata una sola volta per persona. L’utente potrà poi scegliere il piano tariffario più rispondente alle proprie necessità per l’utilizzo di e-bike, monopattino e bici muscolare.

“I dati raccolti in questi primi nove mesi dell’anno ci danno evidenza del fatto che il servizio di micromobilità ha incontrato il favore dei cittadini – commenta Gianluca Borghi, assessore alla Mobilità del Comune di Parma. Siamo convinti che una maggiore diffusione di questo servizio sia un ulteriore tassello per una mobilità urbana dolce e non inquinante”.

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies